tare demolito della chiesa. Sequestrati i marmi presso un antiquario, la Fabbriceria dovette, per ordine della R. Procura, ritirarli a sue spese. Ciò prima della legge 12 giugno 1902 N. 185: fatta la quale a difesa del patrimonio artistico, la Fabbriceria di Mean in provincia di Belluno potè fare la stessa cosa senza dover ritirar nulla, (v. Provincia di Belluno, distretto di Feltre, Chiesa di Mean). Nel Distretto di Monselice. ROCCA - AVANZI DELLE ANTICHE FORTIFICAZIONI. Delle antiche fortificazioni oramai rimane la Rocca, (fig. 121) e si tratta d’impedire la continuazione di ciò eh’ è stato fatto sinora con pieno successo, cioè di vuotare cogli scavi la montagna per far crollare quello che ci sta sopra. Si stabilirono d’accordo col Corpo reale delle Miniere di Vicenza, zone di protezione, oltre le quali gli scavi erano proibiti, ma 1 limiti furono posti due volte, e furono sempre oltrepassati, e le denunciate contravvenzioni restarono impunite, sinché si ebbe da ultimo una sentenza pretoria che annullava i decreti prefettizii che stabilivano le zone di protezione, e la sentenza fu anche confermata dalla Corte d’ appello. Il Corpo reale delle Miniere dichiarava dopo ciò che non aveva più nulla da fare, e 1’ Ufficio ebbe la consolazione di pagare le polizze dei cippi, che stabilivano le zone di protezione impunemente saltate. Torre di via XJicolo ¿%Cura. - L’ Ufficio si oppose alla domanda di demolizione della vecchia torre in via Vicolo Mura, che faceva parte delle antiche fortificazioni. CASTELLO DA BASSO, GIÀ MARCELLO, ORA GIRALDI. Camino antico. Il Ministero, in data 14 marzo 1908, domandò informazioni sulle condizioni del camino monumentale del secolo XIV, che trovasi nel castello. Esso fu riprodotto per l’Esposizione etnografica di Roma, in occasione del cinquantenrario dell’ unità italiana. 172 -