CHIESA S. LORENZO. Anche qui l’Ufficio dovette fare un sopralluogo, essendovi fenditure in movimento, e ristauri conseguenti da fare per l’incolumità pubblica. Il Municipio, cui la chiesa appartiene, provvide a sue spese, sulla base d’ un preventivo di L. 3000. Nel 1911, T Ufficio dovette prestare al Municipio il carro Cocconcelli per una nuova accurata ispezione. CHIESA PARROCCHIALE S. MARIA FORMOSA. CHIESA SUCCURSALE DI S. LIO. Il 12 Gennaio 1903, l’Ufficio è consultato sui lavori da farsi, e, pur non credendo che vi sia pericolo urgente, consigliò di provvedere al risarcimento del tetto in prossimità alla cupola, approvando la relazione presentata per ristauri al campanile. I lavori furono fatti a spese del Municipio, il quale chiese ed ot- Parimente per la chiesa di S. Lio, l’Ufficio fece qualche obbiezione per i lavori proposti per la chiesa, e approvò quelli pel campanile, gli uni e gli altri fatti forse con preoccupazione soverchia dell’ economia. Soffitto di D. Tiepolo. - La Fabbriceria, fatto esaminare il soffitto dipinto da Domenico Tiepolo, e verificato che era marcita 1 orditura lignea lungo i lati di tramontana e levante, fece demolire senz’altro la zona marcita, senza chiedere il permesso, perchè, secondo lei, essendo nella scheda inscritta la Fig. 48 - Monumento Valier. Particolare del ristauro. Fig. 47 - Costipazione del terreno mediante pali e paratie alla sotto-murazione della Cappella del Rosario verso il cortile del pozzo. tenne un concorso del Ministero di L. 1039.84, sulla spesa di L. 3179.52. Nel febbraio 1905, per l’ingresso del nuovo parroco si fece un’ illuminazione che danneggiò la facciata laterale sul campo e fece cadere il busto di Vincenzo Cappello sopra la porta, che fu poi, a riparazione fatta, rimesso a posto. - 64 -