Tre dogi Venier infatti ebbe la Repubblica. Antonio e Francesco che hanno splendidi mausolei a S. Gio. e Paolo, e a S. Salvatore, il terzo, Sebastiano, il più illustre, era sepolto a Murano in una cassa colla scritta, che esprimeva solo il desiderio d’un monumento che fu fatto tre secoli dopo ! Busto del Vittoria. - Del busto del Vittoria, cacciato per forza nell’archivolto della porta laterale della chiesa, proveniente forse da un palazzo Dona della parrocchia, e che presenta l’effigie d’ un Dona senza nome suo ( probabilmente Giovanni ), ma con quello solo del pa- a, Fig. 40 - Cappella dell’Addolorata. L antica vòlta trovata sopra la volta attuale. dre : Bernardi Donati filius, fu fatta la riproduzione dallo scultore Giusti, per ritirare l’originale che, esposto alle intemperie, andava perduto (fig. 50). Cella campanaria. Per la cella campanaria che la Fabbriceria domanda, ma che interessa il culto, non l’arte e la storia, ricordasi qui soltanto che la Commissione provinciale, pur permettendone la ricostruzione quale si vede nella vecchia fotografia, e conforme ai disegni presentati col progetto Cadel e Padoa, escluse 1’ applicazione dei battagli elettrici alle campane, protestando contro questi nuovi sistemi che si vogliono introdurre nelle più semplici e tradizionali funzioni. CHIESA PARROCCHIALE DI S. GIOVANNI IN BRAGORA. Fig. 41 - Arcone rovescio di scarico fra le pilastrate di sottomurazione all imbocco della Cappella dell Addolorata. purono restituite le predelle che in ori- gine stavano sotto i dipinti di Cima da Conegliano : (S. Elena e Costantino), e di Alvise Vivarini CHIESA DELL’ OSPEDALETTO. La Congregazione di carità ha provveduto al ristauro del tetto e alla rinnovazione del soffitto, per opera del pittore Cherubini, che vi dipinse la gloria di S. Girolamo Miani.