Presbiterio. — Da ultimo fu pure eseguita la sistemazione e ripulitura degli stalli del Coro. Le deformazioni del braccio destro meridionale e Cappella S. Bonaventura si erano estesi ai muri a vòlta del presbiterio che presentavano profonde lesioni, dippoi radicalmente riparate. NaVata centrale e Cappelle. — 11 guasto verificatosi nel Coro, all' ossatura lignea della volta in causa di filtrazioni di pioggia sulla fronte tramontana-levante, si era estesa alla vòlta, sopra la navata centrale. Procedutosi al consolidamento del legname di ossatura fu rifatto tutto il soffitto di cantinelle ed intonaco. Nelle cappelle, furono riparati i muri e le vòlte, rifatti gli intonaci deperiti o mancanti, restando solo da completare la tinteggiatura. Affreschi. Durante i lavori di rassetto ai muri e vòlta del coretto, a sinistra, fu scoperto un affresco del secolo XVII, rappresentante la deposizione, ma considerato di poca importanza. Più fortunata fu invece la scoperta degli affreschi alla cupola nella Cappella Sagredo, attribuiti da alcuni a Giacomo Tintoretto, ma, secondo altri, a Girolamo Pellegrini Romano, rappresentanti 1’ apoteosi di S. Gerardo, fra la gloria dei Santi (fig. Fig. 27 - Cappella Sagredo. Affreschi. 27) I quattro Evangelisti, agli angoli, sotto la cornice della cupola, sono invece attribuiti al Tiepoletto. LaVori complementari. - Esaurita così la somma di L. 90000 contemplata nella perizia generale a carico del fondo comune di L. 600000, fu compilata dall’Ufficio nuova perizia di L. 4000 per lavori complementari del soffitto del Coro e della navata centrale (v. sopra) i quali furono compiuti col concorso del Ministero e dal Municipio, ma dal primo sul fondo tassa d’ingresso del Palazzo ducale, dal secondo pure su fondo diverso dal fondo comune. ,/Jltare maggiore intagliato, altri oggetti d’arte. - Alle ricerche della vecchia mensa - 52 -