navata centrale della Chiesa, in modo che completati nelle parti simmetricamente mancanti, si ebbe la possibilità di ricomporre una intera bifora, che fu posta in opera (fig. 51,52). Policromia paritaria. - Risarciti radicalmente i muri del braccio destro, si fece preparare un campione per ridare alla Chiesa la sua originaria policromia, di cui sono venute alla luce nella scrostatura, parecchie traccie. Perizia complementare. - Esaurite le prime perizie ascendenti, come fu detto, a L. 169788, ne fu compilata un’ altra complementare di L. 100.000, sulla quale sono ora in corso i lavori. Fig. 36 - Particolare della vetrata. Madonna probabilmente dipinta dal Vivarini. 0 che fu SpeSO. - Per la Chiesa di S. Giovanni e Paolo il Ministero ha pagato pei lavori di presidio : Sulla tassa d’ingresso del Palazzo Ducale . . L. 6.359.68 Più .... » 56.545.10 L. 62.904.78 Sulle prime perizie il Ministero concorse con . » 65.477.50 Id. Municipio ìd. » 65.477.50 L. 193.859.78 Cappella del Rosario e Scuola S. Orsola. Tomba di Gio. Bellini. Se è vagheggiato ora più che mai il proge'.to di riaprire al culto la storica Cappella del Rosario, sebbene nessuno osi proporre di rifare i quadri e le sculture, e solo si potrebbe pensare a rimettere a posto Fig. 37 - Particolare della vetrata. S. Pietro probabilmente dipinto dal Vivarini. 1 frammenti di bassorilievi - 59 -