verse, ed allacciate fra loro con nodi graziosi e bellissimi, con lo stemma della città di Udine, ed altri stemmi, che forse sono di famiglie tedesche. La tappezzeria dipinta è nel gusto della fine del quattrocento. Quando il pittore Mosè Bianchi, nel 1878 andò a dipingere a Udine la ricostruita Loggia comunale incendiata nel 1876, la dipinse con tappezzeria eguale a quella teste scoperta in casa Lorentz. ¿x chiesa S. Francesco della 'Cigna, ora caserma. - Il Prefetto, denunciando in data 16 giugno 1903 il pericolo che cada il soffitto dipinto a fresco dell’ ex chiesa di S. Francesco della Vigna, domanda se questo abbia pregio che lo renda degno di conservazione. L affresco è d un pittore settecentesco, non senza merito. L’Ufficio crede che si possa salvare la volta, ma, ove non si possa salvare la vòlta, si debba staccare l’affresco. Alla spesa dovrebbe concorrere il Ministero della guerra. (5* ¿Monastero della Clarisse. - L’Intendenza di finanza di Udine manda il 1 dicembre 1 902 un elenco di oggetti appartenenti al Demanio in forza della legge 7 luglio 1866 n. 1036, già del Monastero della Clarisse, e domanda se abbiano importanza artistica e storica. L’ Ufficio prega 1’ ispettore onorario di Udine di esaminarli, ed egli riferisce che sono in generale di poco va- „ M ^ Fig. 128 - Udine. La facciata del Duomo dopo il ristauro. lore ; v e pero un calice abbastanza ben lavorato dal seicento al settecento, e questo difatti fu scelto pel Museo civico di Udine (art. 24 legge citata). Seminario vescovile. — Il 18 aprile 1906, l’Economato comunica che il Rettore del Seminario vescovile di Udine ha chiesto di essere autorizzato a vendere alle RR. Gallerie a Venezia per L. 550, un dipinto in tavola di P. M. Pennacchi, rappresentante II Transito della Vergine che faceva parte della collezione Cernazai. La direzione delle Gallerie, interpellata, conferma pienamente il fatto, e scrive che il Ministero dell’ istruzione ha consentito alla vendita, ma prima ha chiesto naturalmente l’autorizzazione del Ministero di grazia, giustizia e culti. - 203 -