Fu inoltre studiato un sistema per collegare sempre per opporre maggiore resistenza alla tendenza d’ apertura in chiave. Se si fossero lasciati in vista i tiranti in ferro, che la necessità statica suggeriva di sostituire a quelli in legno mancanti o deficienti, l’aspetto della Chiesa veniva a subire una modificazione notevole. Fu in allora deciso di nasconderli entro false travi di legno che all’aspetto esteriore dessero l’impressione delle preesistenti (fìg. 59). Così fu fatto, per l’ordine inferiore dei tiranti della nave centrale. Man mano che si procedeva all’ applicazione dei tiranti, le volte venivano riparate e rifatte in parte o totalmente (fìg. 61 ) come la volta dell’ altare del Cristo. 11 ritrovamento della finestra murata nel muro della navata centrale presso al campanile, riuscì doppiamente importante (fìg. 60). In primo luogo, diè modo di riparare i muri ; l’apertura delle grandi lunette fatte senza pensare a presidii, li avevano slegati e fatti incrinare per ogni verso. In secondo luogo permise di ridare alla chiesa far servire da tiranti anche le capriate del tetto, Fig. 61 - Ristauro della vòlta che limita la navata destra verso il transetto. * aspetto suo primitivo. Fig. 62 - Nuove finestre in luogo delle lunette aperte nel 1640. - 83 -