Fig. 25 - Parte posteriore del Coro prima del ristauro. guo a fianco del presbiterio, dove pure con gli stessi criteri, si è proceduto all’ allargamento della fondazione ed al restauro dei muri, della vòlta e pavimento. Coretti laterali e Coro. — Attratta in particolar modo fu l’attenzione dell’ Ufficio regionale sulle condizioni dei coretti e specialmente di quello destro, in cui il cedimento delle fondazioni ed i conseguenti sfiancamenti e strapiombi ai muri e contrafforti si presentava in modo allarmante e rovinoso. Armate le arcate ed i muri, demoliti i contrafforti, perchè cadenti, si imprese subito il lavoro di pilastrate, volte, muri e contrafforti, questi allargamento e rinnovazione totale delle fondazioni, rifacendo ultimi impostati sopra una intelajatura d’imbasamento in cemento armato. Fu pure rifatto, quasi integralmente, riaprendo il foro circolare (in luogo dell’esistente lunetta), tutto il muro dell’ organo (fig. 25 e 26), ricollocando quest’ultimo e la nuova cantoria all’ interno del Coro. Lo strumento fu collocato a posto, a spese della Fabbriceria. Verificato poi che le filtrazioni di pioggia avevano danneggiata l’ossatura della vòlta lignea, sopra il Coro, special-mente al piede, sulla fronte levante-tramontana, si provvide a consolidarla rifacendo il soffitto Fig. 26 - Parte posteriore del Coro dopo il ristauro, - 51 - di cantinelle ed intonaco.