CASA LI RUSSI E ANNESSA TORRE A SPILIMBERGO. Demolizione. - La casa aveva qualche traccia d’affresco, la torre era segnalata per una campana del 1488 di Mastro Ambrosio Calderari (v. duomo di Spilimbergo). Per ragioni di viabilità, e per aumento di luce ed aria, la casa fu demolita. CASTELLO DI SPILIMBERGO. Il 9 marzo 191 1 1’ Ufficio avvertito che l’antico castello di Spilimbergo era stato in parte comperato dall’ avv. Marco Ciriani, scriveva subito all’ispettore onorario co. Zoppola, per averne informazioni sulle intenzioni dell’ acquirente. L’Ufficio è informato che l’avv. Ciriani ha effettivamente acquistata la metà del castello a monte e levante e imprende a costruire un’ abitazione sulla riva a monte del fabbricato ; che qualche rudero o frammento di muro castellano fu demolito ; che quella parte del castello che contiene un affresco pordenonesco, qualche pietra lavorata dello stile del Pilacorte, e nell’ interno una fascia affrescata, che si attribuisce a Giovanni da Udine, è cadente, ma il nuovo acquirente ha intenzione di conservarla e ristaurarla. L’Ufficio, ad ogni buon fine ha fatto subito intimare a tutti i proprietari dell’antico castello, ai Fig. 153 - Baseglia presso Spilimbergo. Affresco di Pomponio Amalteo nella chiesa parrocchiale. vecchi come al nuovo, la notificazione d’ importante interesse, a sensi dell art. 5 della legge 20 giugno 1909 N. 364, che porta l’obbligo nel proprietario di non fare alcuna modificazione senza autorizzazione ministeriale. - 237 -