CHIESA DI S. SPIRITO. Vendita antico altare. - Il parroco domanda di vendere l’antico altare in legno addossato alla parete sinistra. L’Ufficio risponde che si deve prima provocare il voto dalla Commissione provinciale. Nel Distretto di Palmanova. PORTE MONUMENTALI DI PALMANOVA. Il Municipio chiede che le porte monumentali sieno mantenute a spese del Ministero del-l’Istruzione, solo perchè sono monumentali. E una canzone vecchia cui si risponde con un altrettanto vecchio ritornello. Le spese di manutenzione degli edifici - anche monumentali — spettano ai proprietari e agli utenti. ACQUEDOTTO DI PALMANOVA. Il Municipio annuncia — 26 marzo 1903 — che l’acquedotto iscritto nell’elenco degli edifici monumentali, del quale è proprietaria 1’ Amministrazione militare, minaccia di crollare. Il 2 aprile successivo il R. Prefetto comunica un rapporto del Genio civile, che conchiude essere necessaria la riparazione d’una pila, in serio pericolo per continui stillicidii. In seguito a sopralluogo del Genio militare e dell’Ufficio si stabilisce : a) la sottofondazione del pilastro prossimo al tombino del fossato che passa sotto la strada; b) il toglimento delle trapelazioni del canale, mediante rivestimento in cemento armato ; c) il toglimento e ricollocazione dopo gli opportuni lavori, delle lastre staccate dal gelo e disgelo, che minacciano ora rovina. CHIESA DI GRIS, FRAZIONE DEL COMUNE DI BICCINICO. Cappella aggiunta. - È una chiesa costruita intorno al 1500, ancora nello stile ogivale, completamente decorata d’affreschi nel 1531, d’importanza non grande, ma non trascurabile. Un signore del paese, per disposizione testamentaria del fratello, assumerebbe la spesa del ristauro, purché gli si permettesse di aggiungere una cappella laterale in onore del fratello defunto, da mettere in comunicazione colla chiesa mediante una porta. L’Ufficio esprime un voto favorevole, però alle seguenti condizioni : 1 ) che i pochi ristauri necessari agli affreschi vengano affidati a persona che dia le dovute garanzie : 2) che l’apertura di comunicazione tra la chiesa e la cappella si faccia, riaprendo la porta preesistente ; 3) che si riordini il soffitto, seguendo però le traccie dell’ornamentazione dipinta sul legno, che ancora si trovano. In questo senso l’Ufficio ha scritto al Ministero, e il Ministero ha approvato. ¿Mura di Marano Lagunare. - Si seppe che furono demolite, solo perchè il Municipio chiedeva di vendere le macerie. L’ufficio dovette limitarsi a chiedere che si conservi dei rottami, tutto ciò che abbia carattere archeologico e artistico. - 221