che ora si conservano al Museo civico e a consolidare l’altare : era stato pur vagheggiato il pensiero di ricostruire la Cappella di S. Orsola coi quadri del Carpaccio che ora sono tutti alle RR. Gallerie ; ma a quest’ ultimo ripristino, sebbene più facile, si è dovuto rinunciare, mentre al primo ci si pensa ancora. Le indagini fatte per ritrovare la tomba di Gio. Bellini, presso le Scuole di S. Orsola, non ebbero l’esito desiderato. Madonna Vestita. L’Ufficio ha pensato solo a consolidare i muri della Cappella del Rosario mentre ha fatto trasportare la Madonna vestita. Queste Madonne vestite con abiti di parata e gioie false, dovrebbero essere bandite sempre in nome del buon gusto, come della religione ; ma nella tragica rovina della Cappella del Rosario, la Madonna vestita era un oltraggio alle devastazioni dell’ ìn-it' io r- M j ii-Ajj i 11 cendio ; pareva una maschera di car- rig. do - C appella deli Addolorata prima del nstauro. 1 nevale stonante, importuna. Vetrate. - L’Ufficio si lagnò pure colla fabbriceria per il rifacimento delle vetrate della Cappella del Rosario in forma non consona al luogo, e che non sarebbero tollerabili se non in quanto fossero provvisorie. Una questione che non è questione. -Le nostre chiese sono piene di dipinti fatti per commissione di illustri patrizi, di ricchi cittadini, e alle chiese donati ; di monumenti soprattutto eretti a spese dei parenti dei monumentati. Solo per i generali di ventura la Repubblica erigeva i monumenti a sue spese ; pei suoi dogi, pei suoi capitani di mare, pei suoi uomini di Stato pensavano i figli, i fratelli, i nipoti. Ora 1 discendenti di questi donatori non hanno alcun diritto d’intervenire più di qualunque altro cittadino perchè le donazioni sono irrevocabili. Del resto se fossero proprietari, dovrebbero incontrare le spese dei ristauri. Di ciò si fa cenno qui, perchè pretensioni di questo genere si affacciarono, nei ristauri dei monumenti. Monumento Sebastiano Venier. - Nel 5 tnm f -1 CI F‘g- 39 - Stato in cui furono trovate le fondazioni giugno IVU/ fu inaugurato il monumento a beba- della Cappella dell’Addolorata. stiano Venier opera nobilissima dello scultore Del Zotto ; novella prova di quanto è detto prima, che cioè ai monumenti provvedevano i parenti e che quelli sono tanto più sontuosi, quanto più questi erano ricchi, non quanto più era glorioso l’uomo in cui onore il monumento è eretto. - 60 -