proprietario. Le due statuine erano esposte alla pubblica vista, ma erano scomparse prima della legge 12 giugno 1912 N. 185 e del relativo regolamento 17 luglio 1904 N. 431. L’ Ufficio dovette limitarsi a scrivere all’ Ufficio d’esportazione per la necessaria sorveglianza, in caso di tentativo di farle uscire dai confini del Regno. PANTHEON DI S. MARIA DELLE STELLE. Monumento romano detto Pantheon, senza che vi si vedan nè Dei nè Eroi o Semidei. Furono eseguiti i lavori indicati dall’ Ufficio, e cioè : l’apertura dei fori che rischiaravano la costruzione sotterranea ; l’apertura degli sfiatatoi che esistono alla presa delle acque della fonte ; lo scoprimento dell’ estradosso della vòlta, che protegge la scala ed il primo locale ; la costruzione di una cappa impervia in cemento, coll’ avvertenza che le acque possano scolare, e non s’ infiltrino altrimenti ; il ristauro degli architravi spezzati delle porte che mettono alla scaletta, che conduce alla casa parrocchiale. La spesa prevista era di L. 1708.76, e il Ministero ha dato un sussidio di L. 700 in due esercizii. I lavori furono eseguiti dal Comune di S. Maria in Stelle, sotto la sorveglianza dell’ Ufficio. CHIESA DI S. ROCCO E S. VALENTINO A BUSSOLENGO. Nella chiesa di S. Rocco di Bussolengo fu ristaurato il coperto ; la chiesa di S. Valentino fu provvista di una cancellata per impedire 1’ ingresso nel portico, che contiene affreschi. CHIESA S. MARTINO DELLE FORESTE A CASTEL D’AZZANO. In occasione della riparazione di un dipinto dichiarato di poco valore artistico, il Ministero volle essere informato del quadro, del pittore incaricato di ripararlo e del procedimento da esso adottato, pensando che non vi è buona ragione di lasciar rovinare un quadro, solo perchè vale poco. CAMPANILE DI GREZZANA. Parafulmine. - Il 1° maggio 1903 l’Ufficio, visto che il bel campanile di Grezzana fu nuovamente danneggiato dal fulmine, scrive a quel municipio per l’impianto d’un parafulmine. Nello stesso tempo scrive al R. Prefetto, deplorando che molti campanili della Provincia sieno sprovvisti di parafulmine. FRAMMENTI DI SCULTURE A LUGO (GREZZANA). La Commissione dell’Asilo infantile di Lugo, nel Comune di Grezzana, ricorse all’Ufficio contro la Commissione provinciale di Verona, che si oppose alla vendita di frammenti di sculture incassati nei muri dei chiostri annessi alla chiesa parrocchiale di Lugo. In primo luogo 1’ Ufficio non è sede d’ appello della Commissione provinciale ; e poi questa aveva fatto bene. CAMPANILE DI S. GIUSTINA DI PALIZZOLO A SONA. Parafulmine. - Un altro campanile, colpito più volte dal fulmine, e senza parafulmine, e che giustifica il lagno mosso dall’ Ufficio a proposito del campanile di Grezzana. - 282 -