LA CADUTA DEL CAMPANILE e il panico che ne segui. PER avere un’idea della situazione dell’Ufficio regionale (I) dopo il crollo del campanile di S. Marco e del panico immenso che ne seguì, quasi tutto, dopo quello, dovesse cadere, basta trascrivere qui all’ anno 1902 la Rubrica dell’ Ufficio, eh’ è, si può dire, il protocollo disposto in ordine alfabetico, e dove si direbbe che il panico è colto sul fatto : S. Marco, Campanile : Crollo 14 Luglio 1902 ; v. Chiese in pericolo, v. Campanili in pericolo, v. ‘Palazzo delle Procuratie Vecchie (2), v. Cittadella. Torre dell’ Orologio, v. Scuola ex della ¿Misericordia, v. Torre dell’Orologio, v. Palazzo Ducale, v. ‘Palazzo Reale, v. Forte S. Jlndrea, v. S. Rocco Scuola, v. Archivio di Stato, v. Camposampiero. Torre dell’Orologio, v. Palazzo della Zecca, v. Gallerie, v. Istituto di Scienze, lettere ed arti. v. Torre del Qirone di Vicenza, v. Stra Villa Nazionale, v. Spari d’artiglieria, v. Segnalazione del Mezzogiorno, v. ‘Palazzo X Savii. CAMPANILI IN PERICOLO : v. S. Stefano, v. Greci (campanile dei), v. S. ‘Donato di Murano, v. S. Maria '¿Maggiore ex chiesa, ora Manifattura dei Tabacchi, v. Frari, v. S. Giobbe. v. S. Stefano di Belluno, v. S. Maria Assunta di Lentiai, v. S. Francesco della Vigna, v. S. [Qarnaba, v. Campese, v. S. Rocco di Vicenza, v. S. Sebastiano, v. Cittadella Duomo, v. S. Maria Mater T)omini, v. S. Vitale, v. S. Fermo di Verona, v. S. Giorgio in Isola, v. S. Maria Assunta dei Gesuiti, v. S. Spirito, v. Torcello ‘Duomo, v. S. Marco da Pordenone, v. S. Nicolò di Lido, v. S. Maria di Nazaret, vulgo Scalzi, v. Chioggia Duomo, v. S. Pantalone, v. Adria. S. Maria della Tomba. Chiese in PERICOLO : v. S. Stae, v. S. Maria Mater Domini, v. S. ¿Maria del Rosario, vulgo Gesuati, v. S. Lorenzo, v. S. Francesco di Bassano, v. S. Zaccaria, v. Frari, v. S. Pietro di Castello, v. S. Barnaba, v. S. Lorenzo di Vicenza, v. Monteortone Chiesa, v. S. Gio. e “Paolo, v. S. Giobbe, v. S. Marco Basilica, v. S. Francesco della Vigna, v. S. Rocco, v. S. Maria Maggiore, v. S. Sebastiano, v. S. Spirito, v. S. Vitale, v. S. ¿Miaria Assunta dei Gesuiti, v. S. Nicola e S. Andrea di Tolentino, v. Porcello Duomo, v. S. Marco di ‘Pordenone, v. S. Nicolo di Lido, v. S. Maria di Nazaret, v. S. Pantaleone. Non si direbbe un contagio spaventevole diffuso tra le vecchie pietre, che ne preannunci la fine? Tutti coloro che componevano il personale tecnico dell’Ufficio, pur così scarso, con quelli aggiunti per la circostanza, andavano sul luogo tutti i giorni, riferivano - si fecero ottantaquattro sopralluoghi a Venezia e nella regione in quindici giorni - e se non confermavano interamente il pericolo, non osavano negarlo del tutto. La più elementare prudenza consigliava d’invocare rimedii. Il panico invece di calmarsi aumentava tutti ì giorni, tanto che il Ministero dell istruzione pubblica ha dovuto avvertire colla circolare 30 luglio 1902 n. 13036, che i proprietari e gli utenti degli edifici monumentali, invece di rivolgersi al personale tecnico dell’Ufficio, che non poteva ( I ) In questa cronaca dei restauri l’Ufficio Regionale dei monumenti ora Soprintendenza, si chiamerà, per brevità, Ufficio senz’ altro. (2) Dove manca fa denominazione della località si deve intendere Venezia. - 13 -