Se la Soprintendenza dei monumenti aveva detto che bisognava interrogare la Commissione provinciale pei monumenti, il R. Prefetto interroga l’ispettore onorario dei monumenti e scavi, il quale, invece di provocare il parere dei preposti, dà il nulla osta per conto suo. Così, fra Soprintendenti, ispettori, Commissioni, tutta roba di monumenti, tutti intenti ad impedire vendite di oggetti monumentali, può avvenire che le vendite si facciano egualmente, ed è da sperare che non sieno di maggior importanza di quelle della chiesa di S. Domenico. Fuori di Rovigo, nel Distretto. Terracotta attribuita a Luca della Robbia. - Grido d’allarme da Villadose, per le voci di vendita d una terracotta attribuita a Luca della Robbia, esistente sulla parete d una stanza del pianterreno d’ una casa in quel comune, pel prezzo di L. 23000. Erano inquietudini d’innamorati che non avevan fondamento. Si seppe infatti che il bassorilievo era stato portato nel piano superiore dal proprietario, per timore di furto. Lo zelo per la conservazione del patrimonio artistico è certo lodevolissimo ; ma l’Ufficio sa, senza voler alludere al caso presente, che vi sono zelanti di più specie ; e una specie ve n’ è, che paiono nati dalle nozze del livore coll’ ignoranza e che, se hanno più della madre, sono più ignoranti, e se tingono più del padre sono più lividi. Nel Distretto di Adria. CHIESA DI S. MARIA DELLA TOMBA AD ADRIA. Campanile. - Fu demolita la parte superiore del campanile della chiesa di S. Maria della Tomba in Adria, che presentava strapiombo e fenditure. CHIESA DI S. ANDREA L’Ufficio, avvertito il 4 ottobre 1904, che si era scoperto un quadro rappresentante la Madonna e il Bambino, pel quale c’ erano trattative di vendita per L. 10000, si è rivolto all’ ispettore onorario, il quale rispose che il quadro era sempre esistito a conoscenza di tutti ; ma tale è ora la mania di fare scoperte, che il quadro in vendita doveva essere anch’ esso una scoperta, e non risultò invece nemmeno che fosse in vendita. Nel Distretto di Badia. ABBAZIA DELLA VANGADIZZA. Campanile. — Pel ristauro del campanile dell’ antica abbazia della Vangadizza, il Ministero concorse con L. 800. CHIESA DI GIACCIANO. In questa chiesa esistono paramenti sacri della famiglia Bentivoglio, che ha il juspatronato della chiesa di Giacciano. I paramenti furono schedati, quali oggetti d’arte d’importante interesse. 178 -