collegamento alla chiesa. Del pari risarciti radicalmente i muri, fu costruito l’architrave di cemento armato, in sostituzione del soprassoglia di legname deperito, sopra la porta di ingresso alla Cappella. Monumenti sepolcrali. - Fino dal 1897 con il tenue fondo di L. 500 accordato dal Ministero della Pubblica Istruzione furono riparati 1 monumenti sepolcrali a Marc’ Antonio Bragadin, Giustinian, Dolfìn ed altri minori. Coi fondi delle nuove perizie, forniti in parti eguali, dal Ministero e dal Municipio di Venezia, si è provveduto al restauro dei monumenti maggiori a Pietro, Giovanni ed Alvise Mocenigo nella retro facciata della chiesa, a Pasquale Malipiero, a Tommaso Mocenigo ed ai Valier, nel qual ultimo specialmente, il deterioramento era diventato inquietante (fig. 48). I lavori eseguiti consistono nel rimettere le parti cadute e rinsaldare le parti smosse pericolanti, spogliandole del ferro che vi è internato e sostituendovi il rame od il muntz-metal. * Nel monumento Valier il restauro è proceduto fino al cornicione ed ora si sta provvedendo al sopra-ornato che presenta pure pericolose lesioni. Antiche bifore della Chiesa. - Si fa notare che durante gli scavi, fu dato di rinvenire gli elementi costruttivi delle antiche bifore della - 58 - di nuova muratura al contrafforte con chiavi in cemento armato di Fig. 35 - Finestrone dopo il ristauro.