Il ristauro del campanile è compiuto, e fu pagato in dicembre il sussidio di L. 2500. SARCOFAGO DI GIULIO SAVORGNAN A OSOPPO. La Commissione provinciale approvò nel 1904 la decisione del Genio militare di lasciare sul posto la tomba di Giulio Savorgnan a Osoppo, anziché trasportarla in un Museo, provvedendo, d accordo coll’ ispettore onorario ora defunto, ab. Baldissera, al modo di meglio conservarlo. Nel 1907, sulla voce corsa che si dovessero fare lavori nella fortezza di Osoppo, che avrebbero avuto per conseguenza la manomissione della tomba, si era ventilata di nuovo l’idea di trasportarlo nel Museo di Udine ; ma poiché il comando della fortezza negò di voler fare i lavori indicati, aggiungendo che aveva disposto anzi a maggior tutela del sarcofago la costruzione d’una cancellata, non se ne parlò più. CHIESA DI ALESSIO IN COMUNE DI TRASAGHIS. Vendita quadri. — In febbraio 1909 fu denunciato dal R. Prefetto d’Udine alla Procura del Re, il parroco per aver venduto abusivamente quattro quadri e due predelle d’altare. L’ Ufficio è avvertito che i quattro quadri si trovano sequestrati a Milano presso gli antiquari Grandi, e le due predelle a Venezia presso l’antiquario Bludowski. Il pretore di Gemona domanda se ì detti quadri erano compresi nel catalogo di cui l’art. 23 della legge 20 giugno 1902 N. 185 allora vigente, e l’Ufficio risponde di no, perchè quel catalogo non fu fatto, ma per l’art. 2 della legge stessa, tutti gli oggetti d’arte posseduti da Enti ecclesiastici di qualsiasi natura, sono inalienabili. L’ Ufficio scrisse nello stesso tempo alla Direzione della Pinacoteca di Brera, per informazioni, e quella Direzione risponde che sono incontestabilmente opere del principio del secolo XVI, e gli antiquari Grandi sono disposti a restituirle, purché sieno rimborsate le spese di ristauro in L. 800. Nel Distretto di Latisana. CHIESA DI MALISANA, FRAZIONE DEL COMUNE DI SAN GIORGIO DI NO-GARO. Scoperta d affreschi. - L’Ufficio è invitato a fare un sopralluogo per gli affreschi scoperti nella chiesa di Malisana, asseriti del Vivarini - non si dice quale - perchè i grandi nomi fioriscono sulle penne e sulle bocche dei dilettanti, come gli aranci nel bel paese. Nel Distretto di Maniaco. DUOMO DI MANIAGO. L’antica chiesa, interessante non solo per gli affreschi del Coro di Pomponio Amalteo, ma anche per la facciata ogivale, che già presenta la Rinascenza, importante per la storia del paese e della famiglia che ne porta il nome, era trascurata perchè, come il solito, si voleva fare una chiesa nuova. L’Ufficio scrive alla Fabbriceria e al parroco ; indi, alla notizia che si era ordinata la chiusura - 219 -