LA "CARBONERA" ANTICA SCUOLA DEI VAROTERI. L’antica scuola dei Varoteri in campo S. Margherita, detta "la Carbonera", non conserva più che i quattro muri e il coperto, e fu ridotta a cinematografo. Alla domanda di apertura di nuovi fori, 1’ Ufficio non si oppose, visto lo stato dell’ edificio, come non si era opposto 1’ anno precedente ad una domanda dello stesso genere. CASA CAGNETTO A S. BARNABA. Per un poggiuolo con quadrifora del secolo XV nell’ interno della casa Cagnetto in Calle del traghetto, con trattative di acquisto da parte di un antiquario, 1’ Ufficio non potè invocar la legge 12 giugno 1902 N. 185, che, per gli edificii di proprietà privata, tutelava solo gli oggetti esposti alla pubblica vista, e non era ancora in vigore la legge 20 giugno 1909 N. 364, che non fa differenza tra interno ed esterno, purché sia preceduta la notificazione d’importante interesse intimata ai pro-prietarii. COSTRUZIONE NUOVA. Ad un’ antica costruzione, sul Canal Grande presso il traghetto S. Barnaba, della quale non restava che il muro di cinta, la porta archiacuta, le colonne angolari a corda, si sostituì una costruzione nuova senza chiedere l’autorizzazione, quantunque il Canal Grande sia per sè ambiente monumentale, e senza conservare gli antichi elementi. L’Ufficio protestò, ricordando che nessuna costruzione nuova può eseguirsi in un ambiente monumentale, senza il voto delle autorità competenti, e aggiungendo essere stato informato che gli elementi, che ora si afferma non potersi ricollocare perchè in disaccordo colla costru-Fig. 77 - Chiesa della Salute. zione nuova, sono stati venduti. Armature per il ristauro della cupola. CHIESA DELLA SALUTE. Una prima perizia di L. 17958,10 fu presentata, approvata ed eseguita, comprendente il ristauro dei muri con imbibizione di cemento, la sistemazione delle balaustrate, il ristauro delle statue sul culmine della facciata, la demolizione del soffitto, la costruzione di ponti di servizio, la sistemazione del pavimento a stellari di Verona. Altra perizia per copertura plumbea dell’emiciclo a levante fu pur compiuta per L. 4922.17. Così altra perizia di L. 10692.— per ristauro degli altari. Controllo del genio civile. - Alla perizia di L. 3600.— relativa ai ponti d’ accesso alla cupola minore, che si trattava di ristaurare, la Corte dei conti, oppose 1’ art. 67 del regolamento di contabilità, dovendo ogni previsione di spesa superiore a L. 2000 essere sottoposta all’approvazione del Ministero dei lavori pubblici, colle relative liquidazioni. - 102 -