La Commissione escluse tutti i progetti. Vetrata rotonda. - Fu ristaurata la vetrata istoriata della facciata, a spese della Fabbriceria. CHIESA S. STEFANO. Finestra rotonda, ylbside. — Per lavori dell’abside, che consistono nella riapertura delle finestre originarie, nella chiusura delle finestre aggiunte e nella riapertura dell' occhio della facciata con vetri a rulli, fu chiesto dall’Ufficio al Ministero il contributo di L. 1000, che fu concesso, ma i lavori non furono ancora fatti. Cappella Cesa, ylffreschi. — Sulla domanda della Fabbriceria di far ristaurare dal pittore Facchinetti gli affreschi della Cappella Cesa, l’Ufficio chiese che il pittore facesse un piccolo saggio di ristauro. 11 Ministero quindi, in seguito a domanda dell’ Ufficio, autorizzato il lavoro, vincolò a titolo di concorso la somma di L. 750 sulla spesa preventivata di L. 1850. Siccome la spesa, come avviene di solito, e non si può impedire che avvenga, fu sorpassata, la Fabbriceria domandò un nuovo sussidio, in aggiunta al primo (fig. 103). Vetrata. - La vetrata per la Cappella Cesa, compresa nei ristauri, fu spedita dalla ditta G. Beltrami di Milano alla Fabbriceria in dicembre 1910. Campanile. - Pel ristauro del campanile, non senza importanza artistica, 1’ Ufficio non chiese sussidio al Ministero, ma agevolò l’opera della Fabbriceria perchè il ristauro si facesse dirigendone i lavori. Sulla spesa prevista di L. 8200, il Comune diede L. 400, il Ministero di grazia, giustizia e culti L. 1200: il resto Fig. 104 - Chiesa S. Stefano'dopo'il ristauro del campanile, fu tutto a carico della Fabbriceria che dovette spendere al di là della somma prevista. Ciò spiega perchè i lavori dell’ abside non abbiano potuto ancor farsi, quantunque si fosse dall’ Ufficio chiesto ed ottenuto che fossero levate dall’ abside le mensole telegrafiche perchè i lavori potessero cominciare (fig. 104). CHIESA S. PIETRO APOSTOLO. Il Ministero - 31 ottobre 1908 - invitato a concorrere a lavori di manutenzione, pei quali v’ è una perizia del Genio civile di L. 800, sulla quale concorre il Ministero di grazia e giustizia crede che la spesa deva gravare gl’ interessati ; domanda tuttavia il parere dell’ Ufficio, che conviene nel concetto del Ministero. Merletto Venduto. - Il R. Prefetto comunica - 22 dicembre 1906 - che un antiquario 139 -