il Municipio concorse con L. 200, la Fabbriceria col resto (fig. 146, 147). Dovendosi poi provvedere anche al riatto del coperto e dei muri esterni, il Ministero concorse con L. 150 (fig. 148). CHIESA PARROCCHIALE DI S. MARTINO AL TAGLIAMENTO. Lavori senza permesso. Sanatoria. — Nel settembre 1903 viene riferito all’ Ufficio che si è costruita una cappella sporgente sul lato destro della chiesa, ov’è, esternamente, l’affresco del-l’Amalteo rappresentante S. Cristoforo, e con questa nuova costruzione s’ intaccò lievemente in un angolo l’affresco stesso. Tutto si fece senza domandarne l’autorizzazione. Di più si rimossero arbitrariamente dipinti degli altari. L’Ufficio scrive al R. Prefetto, il quale risponde che l’affresco venne riparato nell’ angolo in cui era stato intac- Fig. 146 - Chiesa di S.ta Croce. Affresco attribuito al Pordenone. Fig. 147 - Chiesa di S.ta Croce. Affresco della vòlta attribuito al Pomponio Amalteo. - 233 -