L' Ufficio informò il Ministero che il campanile eretto nel 1261 è discretamente conservato, mentre la vecchia chiesa è in rovina, e che l’ex convento è ridotto a case operaie. Però nel prospetto a mezzodì il fabbricato conserva la sua fisonomia, e vi contribuisce in gran parte il campanile che sorge dietro, bello e caratteristico. CHIESA DI BRAGANZE. Il parroco domandò nel febbraio 1908 il permesso di modificare la facciata, e contemporaneamente chiese suggerimenti sul luogo ove collocare le statue, che si credeva appartenenti alla chiesa e si attribuiscono al Marinali. L’Ufficio rispose che la chiesa non è monumentale e che pel collocamento delle statue è competente la Direzione delle Gallerie. Nel Distretto di Schio. CHIESA DI S. PIETRO A SCHIO. Ecco una chiesa che fu smonumentalizzata e poi si chiese di rimonumentalizzare, in grado d’ appello. Nel vecchio catalogo dei monumenti nazionali, la chiesa di S. Pietro era iscritta mentre nel catalogo degli edifici monumentali del 1902 scomparve. Si disse, per 1’ esclusione, che apparteneva allo stile classico impuro quanto freddo del secolo XVIII, e poi manomessa. Alle proteste della Commissione provinciale [’Ufficio rispose che l’elenco del 1902 era incompleto e si devono ora pubblicare la correzione e le aggiunte, per cui la causa è sub judice. In un locale della chiesa si trovarono traccie d’ affreschi. CHIESA S. FRANCESCO DI SCHIO. Anche la chiesa di S. Francesco a Schio fu inclusa e poi esclusa dai monumenti, come quella di S. Pietro, ed ora si chiede di rimonumentarla. E questa una delle più antiche costruzioni di Schio, che scompare sotto la brutta decorazione ed ebbe molteplici manomissioni. L’Ufficio crede che, la chiesa si dovrebbe ritornare alla semplicità primitiva, e come tale dichiarar monumentale. ORATORIO DI S. CECILIA A TORREBELVICINO. Demolizione. - Fu demolito, per urgenza, non avendo carattere monumentale benché quattrocentesco pure gli avanzi di affreschi furono fotografati. Anche le pitture benché vecchie non avevano valore. CHIESA DI MAGRE. Contiene affreschi esterni del secolo XIV, gli interni sono posteriori. Della vecchia chiesa poco rimane : una finestra dell’abside e gli affreschi, le cappelline sono di costruzione recente. Il campanile è in rovina, ma meriterebbe d’ essere conservato. Anche la chiesa, malgrado le manomissioni e le aggiunte, monumento unico dell’ antichità del paese, dovrebbe essere conservato. - 325 -