Nel Distretto di Asolo. DISTRETTO DI ASOLO. Torre del Castello. - Il Ministero approvò la proposta dell’Ufficio di concorrere con L. 1200 al ristauro eseguito dal Municipio (fig. 123). ROCCA D’ASOLO. Il Ministero chiede in data 3 dicembre 1910, informazioni sulle condizioni statiche della Rocca, le quali inquietano quella popolazione. Eseguito un sopralluogo, risultò che le condizioni sono rimaste quelle eh’ erano due anni prima, quando 1’ Ufficio ne chiese il ristauro. Non è possibile fare un preventivo esatto, ma certo la spesa non sarà inferiore a L. 6000, cui dovrebbe contribuire il Ministero con un terzo (fig. 124). PORTA D’ASOLO DETTA DI SOTTOCASTELLO. L’Ufficio si è opposto alla demolizione d’un rudere così pitto- c- n* d t r rig. Izj - rossagno. 1 empio canoviano. resco. LASCITO BERTOLDI AL COMUNE DI ASOLO. Dipinto attribuito a Raffaelo. — L’Ufficio, facendosi eco delle raccomandazioni avute pel riordino del Museo e per la cernita dei quadri lasciati da mons. Bertoldi, fra i quali il dipinto famoso, che mons. Bertoldi voleva fosse di Raffaello, ma è certo di grande valore e del principio del secolo XVI, avverte che per questioni sorte tra gli eredi, il quadro è stato chiuso in una cassetta suggellata e depositata presso la Banca d’Asolo e che quel dipinto in tavola, in quella cassa ben suggellata, è esposto al pericolo che i tarli vi possano prosperare. TEMPIO CANOVIANO A POSSAGNO. Sin dal 1904 l’Ufficio ha riferito sui bisogni di ristauro del tempio canoviano di Possagno (fig. 1 25). Vi trovò le lastre di marmo che coprono il tetto spezzate, rotto il cornicione, i capitelli all’angolo - 187 -