Documenti inediti e comunicazioni d’archivio. N. 23, a. 1631. 1025 servatione della stessa religione cattolica, lin’liora se n’attendono gli avisi |di (Germania: par che non camini bene, poicliè le chiese e le persone ecclesiastiche e tanti prelati Oliandosi [!?] della Lega cattolica ne som. rimasti spogliati e maltrattati insieme con tutti i religiosi, eccetto Cappuccini, come si narra; ma di questi non è maraviglia, poiché cantabit vacuus Corani ilatrone viator. V. S. dunque ha fatto lodevolmente e conforme al suo zelo, mentre è tornata a raccomandare gli interessi de’ cattolici di Germania, e motivar che l’autorità di Sua Mtà Christ"“ s'impiegasse per la quiete dell’Alemagna. Avisi freschi di Augusta portano die lo Sveco sia stato rotto e preso prigione dal Tilly. Si aspetta con ansietà di saper, se sia vero. Ma quel che non è, può essere; onde possono S. Mtà e ’1 sigr cardIe, con ila consideratione deila varietà degli Immani accidenti, dar luogo maggiormente alla conservatone della quiete universale ... ». Copia, Bari). 8114, Biblioteca Vaticana. 23. Il Cardinale Francesco Barberini al nunzio francese Alessandro Bichi.1 Roma, 13 dicembre 1081.2 «... Torno bene a dirle che gli eretici, com’è lo Sveco, n on o s -servano promesse, e si vede chiaramente dalli danni gravissimi et nelle oceupationi di città e piazze fatte contro l’Elettor di Colonia, ch’è pur anche fratello di Baviera, contro Magonza e contro Erbipoli, Bamberga, Fulda et altri prencipi della Lega cattolica, temendosi che, passando il Keno non invada anche Treveri, Magonza medesima, Colonia stessa e tutto quel tratto. L’aura della fortuna e la superbia che si scopre in lui naturale, lo farà anche spruzzatore delli oflitii e delle richieste di cotesta Maestà, s’eMa non lo atterrisce con l’interminatione e con gli effetti anche della sua potenza; e reabnente non si può in Germania, massime rispetto a’ nemici della religione cattolica, distinguer i danni delli altri prencipi da quelli delFImperatore o delli Austriaci, e tutti ridondano in detrimento della fede cattolica, e conseguentemente anche in disutile del regno medesimo di Francia, almeno a lungo andare. E consideri S. Mtà e ’1 sigr cardinale i mostruosi progressi fatti da Gostavo in un sol mese, e che la piena, quando è tanto ingrossata, non si può talvolta riparare... ». Copia, Bari). 8114, Biblioteca Vaticana. 1 Ofr. sopra p. 436. 2 Scritto in cifra li 13 dicembre 1631. Pastor, Storia dei Papi. XIII 65