Il cardinale Barberini per i cattolici inglesi; l’odio contro la regina. 843 treggiava mai.1 Nel maggio 1640 essa inviò il Windebank al Rossetti per ottenere dal papa truppe e danaro.2 Già l’anno prima il cardinale Barberini aveva offerto, con soddisfazione del re stesso, danaro contro gli Scozzesi;3 la regina si rivolse di nuovo a lui, dicendo, che i principali oppositori nel Parlamento erano venali,4 e il cardinale dette effettivamente del suo 15.000 scudi.5 Urbano Vili, però, richiese, quale condizione per un aiuto ulteriore che Carlo si facesse prima cattolico,6 e persistè in questa risposta, allorché Enriclietta Maria nel dicembre 1640 riparlò a Rossetti del suo desiderio.7 A una conversione formale il re, per verità, non era disposto; ma quando sua moglie tornò a chiedere 150.000 sterline, e, in caso che fossero concesse, fece sperare libertà religiosa per i cattolici irlandesi, in Inghilterra libera frequenza delle cappelle della regina e degli inviati, e in caso di vittoria libertà di culto anche in Inghilterra, Carlo I sottoscrisse di suo pugno una lettera al cardinale Barberini.8 Infatti la liberalità del cardinale non era ancora esaurita; dalle lettere del Rossetti da Colonia risulta, ch’egli era pronto nel 1642 a inviare 30.000 scudi, e mise in pegno le sue stesse abbazie per venire in aiuto ai cattolici inglesi.9 Il coraggio di Enrichetta le attirò misure rigorose da parte dei suoi avversari. Il Parlamento provvide a che il giovane principe ereditario non vedesse troppo sovente sua madre, non essendo da attendere da lei nulla di bene nè per il corpo, nè per l’anima.10 Il suo confessore, l’oratoriano Roberto Philippe, fu posto in prigione « liberato solo a condizione di non vederla ulteriormente.11 Anzi ci fu il progetto di accusarla innanzi al Parlamento di congiura contro la libertà del paese e d’intese segrete con l’insurrezione d'Irlanda.12 Sotto il pretesto di dover accompagnare all’Aia sua fi- 1 * Rossetti il 17 maggio 1641, Bari. 8649, Biblioteca Vaticana. 2 CrARDINER IX 134. 3 * Con, in data 4 febbraio 1639, Barò. 8644, loc. cit. I II 21 gennaio 1641, ivi 8649. Pubblicazione ed illustrazione della lettera a|l opera di S. Herrlich nella Hist. Zeitschr. LVI (1886) 238-251. Cfr. Bel-Lesheiji, Schottland II 482. 5 * Rossetti in data 5 aprile 1641, Barò. 8649, loc. cit.; Herrlich, loc. cit. P- 248. 6 Ctardiner IX 175. 7 Ivi 251, 310. 8 Ivi 383; * Rossetti, il 14 giugno 1641, Barò. 8650, loc. cit. 8 * Rossetti, il 22 febbraio e 13 luglio 1642, ivi 8651, 8652. Sulle cure altrimenti avute dal Barberini per l’Inghilterra cfr. * « Monumenta varia col-legii Anglorum de Urbe Francisc. seniore et iuniore cardinalibus Barberini Protectoribus » Barb. 2606, loe. cit. 10 CIardiner X 42. II Ivi 42, . 54, 98. 12 Ivi 128.