Le missioni nel Congo e nell’America meridionale. 787 anche mali interiori contribuirono dal 1630 in poi alla decadenza progressiva della missione dello Zambesi.1 In un memoriale del 1630 il gesuita Borri chiese al papa missionari per il Madagascar ed aiuto per il principe di là, Andrea, che si era fatto battezzare.2 Nel 1643 la Propaganda spedì dei Carmelitani, ¡1 cui stabilimento però non potè consolidarsi a causa dell’opposizione dei Francesi.3 Quale inviato del re cristiano del Congo, Giovan Battista Vives prestò nel gennaio 1624 obbedienza al papa in una seduta di Propaganda.4 Il Vives era subentrato al posto di Antonio Nigrita, inviato del Congo a Roma al tempo di Paolo V, il quale aveva ricevuto dimora in Vaticano, ma che aveva soggiaciuto al clima di Roma.5 Urbano Vili fece terminare il monumento erettogli da Paolo V in 8. Maria Maggiore. Esso si trova nell’atrio della sacrestia. Il busto di marmo nero con vestimento a colori, eseguito forse sulla maschera funebre, colpisce per la riproduzione fedele del tipo negro, che al tempo stesso mostra un tratto d’intelligenza eminente.6 Poiché il cappuccino Bonaventura spedito il 1635 nel • ’ongo era caduto in mano agli Olandesi,7 la Propaganda inviò nel lt;:39 sei nuovi missionari cappuccini, che però giunsero alla meta solo dopo un viaggio di più anni.8 La missione del Congo f» affidata nel 1640 ai Cappuccini della provincia romana.9 Nell’America meridionale Francescani, Domenicani, Agostiniani, Mercedari e Gesuiti continuarono, accanto a preti secolari, adoperarsi zelantemente nel lavoro di evangelizzazione. Dal •‘«‘rii, Domenicani ed Agostiniani annunziarono a Propagande bei 'incessi. Nel 1636-1639 la Congregazione spedì ripetutamente Agostiniani al Perù, dove specialmente Paolo di Bozas, quale missionario e predicatore apostolico, svolse per quarant’anni 1 < :fr. Strandes, Die Portugiesenzeit in Ostajrika, Berlino 1899, 195 s.; "•oer, loc. oit. 103 s.; Sciimidlin, Missìonsgesch. 231. j, ’ 'odi Sciimidlin nella Zeitschr. f-iir Missionswiss. XII (1922) 197 s. Il "rn propose Madagascar quale metropoli per le missioni australi. Vedi Sciimidlin, Missìonsgesch, 232. Vedi * Avviso del 13 gennaio 1624. Urb. 1094, Biblioteca Varcarla. * -j1'- la presente Opera, voi. XII 268. p 8 Vedi Munoz in L'Arte 1909; F. Colonna di Stigliano nella rivista Hi (1925) 163 s. Il papa visitò il monumento; vedi Avviso del 16 ago- >628 in I’ollak-Frey 174. 8 Vefìi De Jungiie-Simar 9 ss., citato da Sciimidlin, Missìonsgesch. 227. p (," ' “ * Compendio della relatione del regno del Congo scritta dal |U(!i|,IO'V’ ^ranc- da Roma, minor Capuccino, inviato colà con altri padri del Itì'to !'U11°. con carattere di missionari da Urbano Papa Vili, l’anno (jeHa’ ® richiesta di D. Alvaro VI, re di quel reame», Cod. 136, p. 728 s. biblioteca Angelica in Roma. Vedi Ius ponti]. P. II 1, 86.