492 Urbano Vili. 1623-1644. Capitolo V. fallì per la resistenza unanime dei Francesi, che ora si strinsero come un sol uomo intorno all’imperturbabile Richelieu, e per la discordi : fra Giovanni von YVerth e il Cardinal Infante Fernando. Nella Germania settentrionale i Sassoni e gli Imperiali avevano conquistato l’il luglio 1636 Magdeburgo, ma subirono il 4 ottobre presso Wittstock da parte del generale svedese Banér una sconfitta sanguinosa.1 In mezzo a tali colpi di sventura, l’imperatore ottenne tuttavia un grande successo diplomatico: l’elezione di suo figlio Ferdinando a re dei Romani. In tale occasione la Sassonia voleva mandare a vuoto la restaurazione del duca di Württemberg, ma l'imperatore tenne fermo tanto in tale questione come in quella della restaurazione del Palatino.2 Il 22 dicembre seguì l’elezione di suo figlio a re dei Romani,3 dalla quale gli stessi principi elettori avevano escluso quello di Treveri, tenuto prigioniero per le sue relazioni con la Francia, proditorie nei riguardi dell’impero.4 Il Cardinal legato Ginetti era arrivato a Colonia il 22 ottobre 1636.6 Ma colà non trovò alcun plenipotenziario. Finalmente vi 1 Cfr. Ranke, Franzòs. Gesrh. II 463 s.; 0. Vtgter nella Ber. de* ra missam pro gratiarum actione» (* Acta consist. 1631-1644, J/s. della ’ blioteca del Barone von Pastor. Con bolla 3 dicembie il papa differì la conferma dell’elezione a quando Ferdinando III ne lo a' > pregato; vedi Bull. XIV 622 s. ^ Vedi * « Viaggio del card. M. Ginetti legato per la pace deseritt'^ chi a Colo'1'* ■---------~----------------X--------X . i Msgr. Benassa [sic] segret. di N. Se» in Cod. M. I, 25 Chigi ed anche^ni 26Ì2, Biblioteca Vaticana e in Varia polit. 159, p. 690 s., A r vio segreto pontificio. Cfr. inoltre « Viaggio da Bologna a 1 ; del card. Ginetti scritto da Msgr. Francesco degli Albizzi » in Cod. Q-pp. 1-12 Chigi Biblioteca Vaticana. Un * Breve al doge de'1 -1 | tembre 1636 lo ringrazia per l’accoglienza fatta a Ginetti. Epist. XI Archivio segreto pontificio.