Vincenzo de Paoli. 571 ev il ) ritirate dal mondo dopo la morte del loro marito, ed erano si. vie condotte alla fondazione dei loro Ordini pervie strane. F l’altra vedova, Lnigia de Marillac, divenne confondatrice e prima si mora delle suore di carità di S. Vincenzo de Paoli. Questo uctno straordinario ha compiuto così grandi cose per sanare i mali morali del suo tempo, per lenirne le miserie e per il rinnovi mento religioso della Francia, che lo storico deve occuparsi di 'la sua benefica attività, non soltanto di passaggio. 3. Vincenzo De Paoli,1 prima di diventare egli stesso benefattore dei sofferenti, aveva conosciuto e provato il bisogno e l’indigenza in tutte le forme. Nato il 24 aprile 1581 a Pouy presso Dax,2 figlio di iit povero contadino, la sua vita scorse fino al quindicesimo ai1 no in mezzo ai lavori più duri, con il più povero pane, nell’in-•' • de Gascogne XII [1912] 313-319); Collet 1748; Maynard, Si. Vincent (l<‘ Paul. 8a vie, son temps, ses œuvres, son influence. Voli. I—IV, Parigi 1863; L Audiat, St. Vincent de Paul et sa Congrégation à Saintes et à Bochefort ( 1642-*"W), Parigi 1885; Prévost, St. Vincent de Paul et ses œuvres dans le diocèse de Troyes, Troyes 1896; F. Charpentier, St. Vincent de Paul en Bas-Poitou di lier, du Bas-Poitou, Fontenay-le-Comte 1911; L. Brétandeau, Les œuvres