662 Urbano Vili. 1623-1644. Capitolo VII. ed allo Stato. Se si fossero messi dentro Lutero e Calvino subito ai loro inizi, si sarebbero evitati molti torbidi e disordini ». Le premure del Condé a favore del prigioniero furono da lui respinte colle parole: « iTon sapete dunque ch’egli è più pericoloso di sci armate? ».x Il Richelieu, irritato dall’aspro attacco di Giansenio contro la sua politica,2 riconobbe con giustezza il pericolo imminente, ma l’incendio ormai scoppiato non si poteva già più spegnere; anzi l’intervento della violenza riuscì dannoso, perchè dispose molti favorevolmente per l’oppresso e gli attirò nuovi aderenti.3 Le monache di Port-Royal avevano molti ed intimi rapporti col mondo femminile elevato, e quanto colà fosse preparato il terreno, proprio attraverso il risveglio generale di religiosità, anche per le esagerazioni di St.Cyran, appare dalla storia della famiglia Pascal.4 Inoltre v’erano costantemente a Port-Royal fanciulle in educazione. A poco a poco il nuovo indirizzo spirituale divenne una moda, numerosi ascoltatori si affollarono nella chiesa del monastero alle prediche, che durante la prigionia di St. Oyran usava tenere il suo sostituto Singlin.5 Il nuovo indirizzo acquistò ancora più grande influenza, allorché con i « Solitari » di Port-Royal des Champs tutta una serie di uomini spiritualmente eminenti si pose interamente al suo servizio.6 Il primo dei solitari fu Antonio Le Maitre, un nipote ili Angelica, figlio della sua sorella maggiore. A venti anni il Le Maitre era già un oratore celebre, un avvocato ammirato; la gente si affollava alle sedute in cui egli doveva parlare, dei predicatori spost a -vano le loro conferenze solo per poterlo ascoltare; a 28 anni era già consigliere di Stato. Allora egli s’incontrò al letto di morte ili sua zia d’Andilly con St. Cyran, e fu tanto colpito da questo incontro, che nel 1637 prese la risoluzione di abbandonare la sua posizione splendida e le sue speranze ancor più splendide, per vivere solo a Dio. Questo pensiero ben presto si concretò in lui, del tutto secom <> lo spirito di St. Cyran, nella decisione di rinnovare a Port-Ko.w des Champs la vita dei primi eremiti cristiani, dei Padri del • < serto. Il suo esempio agì su altri: nel 1647 si contavano 10 solit.i'1; nel 1652 addirittura 25,7 fra i quali cinque ex-ufficiali; i due i-U'1 1 Maynard II 253. Sulle accuse vedi De Meyer 490-501. 2 Cfr. sopra p. 649 n. 9. Il Mars Grallicus apparve nel 1638 in tra' I1Z francese. 3 Brucker, loc. cit.; Morf, Richelieu 190. XLllI 4 W. Kbeiten nelle Stimmen aus Maria-Laach XLII (1892) ¿8 , (1892) 152 ss., 260 ss. t 335!- 5 Angelica in data 4 luglio 1647 alla regina di Polonia (Lei ies ^ _ 6 Ste. -Beuve I 368-474; Kreiten, loc. cit. 380 ss.; Bremond ^ 7 Angelica alla regina di Polonia in data 4 luglio 1647 e 16 mag® (Lettres I 335, II 110).