Difficile posizione dei Nunzi a Madrid e a Vienna. meno questa minaccia raggiunse il segno : Bagno fu incaricato di dure a Richelieu la stessa risposta che Béthune aveva ricevuto in Roma. Di fronte alla minaccia di Richelieu, il cardinale Barberini rispose che il ministro francese, quale buon conoscitore della stori.-, della sua patria, doveva sapere che anche quando gli impera lori tenevano il papato in catene, la Chiesa francese era rimasta ubili.....‘irte al vicario di Cristo, il quale anche oggidì si sforza di ¡e i compiti di padre di tutta la cristianità.1 Più malcontenti ancora dei Francesi erano gli Spagnoli e l’imperatore. Il Cardinal Barberini vedeva in ciò un segno che Urlimi.' Vili mirava veramente alla pace, poiché avviene sempre che gli onesti mediatori dispiacciano a ciascun partito.2 Monti e il nunzio Pamfxli non trovarono a Madrid per le loro proposte la minima condiscendenza. L’onnipotente ministro di Filippo IV, Olivares, non voleva sentir parlare nè di trattative di pio . nè di armistizio: e in tutta l’opera d’arbitrato del papa vedeva solo il proposito di appoggiare gli interessi francesi.3 Il suo di una volta al nunzio nel tono più reciso, non si lasciava '"Hi',: ;ore dal papa alla pace colle sferzate, perchè non era un fanciullo. La causa di tutte le complicazioni era stata la dispensa mali oniale concessa da Urbano Vili al giovane duca di ifevers; non o.’era mai stato un papa di sentimenti così ostili contro la spa{ma; si finirà ancora col venire ad una completa rottura con Koma.4 Queste non erano le opinioni del solo Olivares. Nel concilio di Stato spagnolo Feria disse che di tutti i papi Urbano era 'niello che era più ostile al re cattolico e più devoto alla Francia. Mi riliuta, disse, le grazie così generosamente concesse dai suoi lih'" -sori, e, sotto il pretesto della libertà della Chiesa, contesta ) dirii : ! giurisdizionali della corona. Data la parzialità con la quale ' (‘1'a affrettato a concedere in segreto la dispensa matrimoniale, '""i si poteva attendere da lui alcuna giustizia.5 M Nuntio [di Francia], messo in cifra 12 luglio 1628, ivi 187b. Vedi Kiewning I 169. ’ Su queste trattative si diffonde assai Fr. degl’Albici, « * Negotiato ' ’ Ila corte di Spagna da Msgr. Monti », Cod. 35, F. 25 Biblioteca ' 0 >' * ini in Roma. Cfr. i * rapporti cifrati di Panfili e Monti nella Spagna usufruita da Kiewning I e II. S alterò il duca alle parole del Nuntio, dicendo che ben s’accorgeva 11 11 Papa voleva indurre il suo re alla pace con le sforzate, ma che non ,11 asse di caminare per questa strada, perchè egli non era un fanciullo. Do-I 4 1 all altro canto pensare che la guerra era stata cagionata dalla dispensa matrimonio etc.». Ai,bici, «Negotiato di Msgr. Monti», loc. cit. 1 * Qual pontefice è stato più alieno dalle cose di V. M“ del presente, 1,111 °Wigato per le sue grandezze alla corona di Francia ? Qual più ritroso 'lire!!'f dere 1uelle gratie che tanto largamente hanno distribuite i suoi pre-,, SM3n f Qual più turbatore della Vostra giurisdittione sotto il manto del 1 "lme*ito della libertà ecclesiastica »f Ivi.