Francesco Barberini legato «a latere» a Parigi. 285 ri-iilMio.1 La nomina venne fatta nel concistoro del 19 febbraio.2 1. i'. importante veniva comunicato già lo stesso giorno con Hi, vi speciali al re (li Francia, a quello di Spagna, al ministro (i ìc . al duca di Feria a Milano, al viceré di Napoli, all’im-|,. latore, al doge di Venezia, al duca di Savoia, agli Stati italiani niii ri. al re di Polonia, ai principi elettori ecclesiastici, a Ma si-nci ili Baviera e ai cantoni della Svizzera.3 Alcune settimane mi imi perdute per la composizione e l’attrezzamento del seguito chr doveva accompagnare il legato, causando graA'i spese.4 Nel - _ iiii del Barberini si distinguevano Lorenzo Azzolini, vescovo ili Kipatransone, e l’uditore di Rota Giovan Battista Panfili, che dn\, va più tardi salire al trono papale col nome di Innocenzo X, •. >!"! laici, Tassiano del Pozzo, Carlo e Cesare Magalotti. Cassiano dii l’uzzo e Cesare Magalotti ci hanno lasciato anche un’estesa nla/ione del viaggio del Cardinal legato,5 limitandosi però alle ■ ■ i terne; mentre per i negoziati ci rimangono come fonte prin- 1 i|ia!e le relazioni del Cardinal legato, che conservansi intatte.” : i ir. Siri V 748 s., 758 s., 763 s., 767; Rott III 828 s.; Fagniez I 198 s. • \ ili * Acta consist., Barb. 2933, Biblioteca Vaticana. ali questi * Brevi in Epist. II, Archivio segreto ponti-Ivi anche un secondo * Breve a Luigi XIII del 21 febbraio 1625 i ]-sione del card. Barberini: « Facultatibus munire voluimus card. Barbecui Nobis et consanguinitate et benevolentia coniunctissimum. Speramus - 'imi fi ire et regali authoritate amotum iri quaecumque impedimenta pos- ■ '.e ultates legati executionis fructu privare ». ' '"inenica vennero tolte da Castel S. Angelo 12000 doppie d'oro per la 'tic liarberini, annunzia V* Avviso del 19 marzo 1625, Biblioteca » t i c a n a loc. cit. Legatione del s. card. Barberini descritta dal Cassiano del Pozzo» Barb. " "’Sii, Biblioteca Vaticana, usata da Muntz in Bull, de la Soc. ‘..... Paria XII e da D'Ancona (Pisa 1891, pubblio, nuziale). Del tutto 1 1 ampia relazione compilata da Cesare Magalotti e spesso attribuita • amente al conte Cassiano del Pozzo (Cfr. Guglielmotti, Squadra perni. irch.stor. ¡tal. 5. Serie II 129 e Zi Muratori I 276 s.) « * Viaggio di ' ' 11 '*'“H ili. et rev. sig. card. Francesco Barberini, vicecaneell. di s. Chiesa. ■ legato« latcre di X. S. Urbano VIII P. M. a S. M. Christ. Luigi XIII I » dedicato al Cardinal Francesco Barberini. Barb. 5686. B i b 1 i o Vaticana e Cod. M. I 22, della Biblioteca Chigi in ' ■ Altri ms. in Laemmer, zur Kirchengeseh. 26, 49, 130. r guanto espongono le Mém. de Richelien e Siri (voi. V) si fonda sui i">i i dell ambasciatore francese; quello del Siri è per il Ranke (Franzos. ' 1,1 s-)> più esatta. Ma la fonte principale è costituita dalle numerose y ' 'lei Barberini che si trovano nel Barb. 6150, 6151, Biblioteca I ‘ 1 • a n a . Ivi 6148, 6149 anche le * lettere del nunzio francese Spada. i lie vien fatto delle relazioni di Barberini da A. Bazzoni (Frane. Bar-\ i .. "Ja^° in Francia ed in Spagna nel 1623-20 in Arch. stor. Hai., 5 Serie I ’li- '5 * ^ insufficiente. Molto migliore è l’esposizione del Fagniez (P. Joseph ‘-l' ebbe pure sott’occhio le relazioni di Barberini. Cfr. inoltre Barb. ' >-/3, 6150, 6151. Anche Rott (III 886 s.) si basa essenzialmente su u,e francese.