Riassunto. XXI La morte di Gian senio, 663. L'Agostino nel Giansenismo, 663-664. L’oggetto dell’Agostino, 664-665. Agostino di Ippona e Giansenio, 666-667. Giansenio intorno alla grazia e alla libertà, 668; come si spiega l’influenza della sua dottrina, 668-669. Giansenio è personalmente eretico! 669; esaltazione dell'autorità di sant’Agostino, 670. La pubblicazione dell’Ago«tino e l’università di Lovanio. 670. L’atteggiamento di Roma contro VAgostino, 671-672. L’Agostino diffuso attraverso l’Europa, 673. Le tesi di Lovanio e la battaglia letteraria intorno all ’Agostino, 673-674. Pro e contro VAgostino, 675. Gli sforzi di Barberini per comprimere la lotta: il provinciale dei Gesuiti Iudoci, 675-676. La battaglia letteraria in Lovanio, 676. L’arcivescovo Boonen e la controversia intorno d.WAgostino, 677. Decreto dell’inquisizione del 1° agosto 1641, 678-681. Schinchel ed i suoi compagni chiedono la condanna