334 Urbano Vili. 1623-1644. Capitolo III. Znaim, ove il numero dei cattolici non era più di cento, alla fine dell’anno 1625 era ritornata tutta al cattolicismo.1 Lo stesso si può dire di Jihlava. Quando l’imperatore due anni più tardi, in cammino per l’incoronazione di Ferdinando III, toccò Jihlava, con sua gran gioia lo si potè assicurare che in quella città, che una volta aveva apostatato tutta dalla Chiesa, non vi era più un eretico.2 Anche qui l’attività di Carafa e di Dietrichstein era stata instancabile.3 Olomouc, residenza vescovile, ove del resto come a Brno i non cattolici godevano tolleranza ma non il diritto di culto,4 nel 1625 albergava ancora solo un unico cittadino non cattolico.4 Similmente si può dire dei cittadini di molte altre città.6 Quando il cardinale Dietrichstein costruì nella sua città di Mikulov (Nikols-burg) un’imitazione della S. Casa di Loreto e ottenne per quanti visitassero la cappella nella festa dell’Assunzione di Maria un'indulgenza speciale, «vi accorsero dall’Ungheria, dall’Austria, dalla Moravia e da altre regioni innumerevoli folle di popolo. Tutte le città della Moravia, che non fossero troppo lontane, vennero con croce e stendardi, ed anche luoghi e villaggi minori giunsero in speciali processioni e colle proprie insegne. Tutti entrarono al canto degli inni al Signore e alla Beata Vergine ». « Alcuni per espiazione fecero tutto il cammino a piedi scalzi ed altri con le braccia distese. In alcune processioni molti si flagellavano a sangue i dorsi nudi. Impossibile calcolare il numero di pellegrini, le comunioni furono 10.000 ». I pellegrinaggi a Mikulov durarono anche in seguito. Nelle feste della Madonna, scrive il Carafa nel 1627, airi-vano talora processioni da sette, otto, fino dieci città, cosicché Mikulov e i sobborghi non possono contenere la folla dei pellegrini.7 Fra i devoti si videro anche dei principi e lo stesso imperatore con la moglie e col figlio,8 Il rivolgimento religioso di Znojmo (Znaim) e Jihlava fu dovuto in gran parte ai due collegi dei Gesuiti, che il convertito Michele Adolfo Althan, in unione con l’imperatore, aveva eretto in queste due città nel 1624.9 In Znojmo l’incentivo per la conversione della 1 Kollmann I 163, 378; Schmidl III 648 s. 2 Cord ara I 491. Cfr. Ivoli.mann I 376. 3 Cfr. Kollmann I 161 s. 4 Carafa, Relatione 257. 5 Carafa, Comment. 261. 6 Ivi r Ivi 261 s. * Ivi. 8 Carafa, Comment. 208, 314; Schmidl III 610; Kröss 289 ss. Cfr. I. 'W Al1' neu, Oeseh. des Gymnasiums zu, lylau, 2. parte: Gesch. des Gymnasiums uutf’ den Jesuiten 1626-1644 (Progr.), Igiau 1882. Ferdiuanilo II aveva iuiparn^' l’ordine già il 23 gennaio 1621 di resliluiie ai Gesuiti i collegi loro tolti nel 1» Decreta 72 p.