Istruzione per P. L. Carafa (26 maggio 1624). 349 s ensibili. Per le nomine, riservate alla Santa Sede, il nunzio ,I,,v i a preparare un registro dei candidati più adatti, il quale , >la tenersi costantemente a giorno. Per assicurare i vescovadi minacciati dai protestanti e riguadagnare i perduti, l’istruzione rileva sovrattutto come mezzo adatto la nomina di convenienti e..adiutori, e di nuovo accentua che la restaurazione dell’antica fede nei territori divenuti protestanti, resa probabile dai successi delle armi imperiali e leghiste, deve essere appoggiata e completai;» dalla riforma interna. Servono a ciò le visite canoniche per Perenzione dei decreti tridentini, specialmente presso i capitoli, inoltre sinodi diocesani e provinciali e scelta di buoni parroci, liiMenerà anche tentare di convertire al cattolicismo i detentori in-nie,stanti delle sedi vescovili. Non. appena presso un capitolo protestante o semi protestante si renderà vacante la nomina del vcm'uvo, converrà lavorare con tutti gli sforzi per la scelta di un eaiididato cattolico, chiedendo anche l’aiuto dei principi cattolici >'i>iinnanti. Importante è di provvedere a tempo alla nomina di uti coadiutore cattolico potente, come si è già esperimentato con ìmou esito in Paderborna e in Munster. Come mezzi ulteriori per la conservazione e la diffusione della tede cattolica, l’istruzione indica ancora: missioni date da buoni religiosi o preti secolari, quali il Montorio aveva già inviato ad Amburgo, Magdeburgo, Halberstadt e Brema, non soltanto per la conversione dei protestanti, ma anche per confortare i cittadini rimasti ' inolici;1 in secondo luogo promuovere le scuole cattoliche, specie quelle dei Gesuiti, ed erigere una università cattolica in Munster; iti terzo luogo appoggiare le confraternite per la conversione dei l'i1"testanti, specialmente quella di tal genere fondata recentemente »ella chiesa dei Cappuccini di Colonia, e che aveva goduto i favori di Gregorio XV.2 In Xassau-Siegen, dove nel 1623 il conte Giovanni aveva conni teiato la restaurazione cattolica,3 i predicanti dovranno venire !'eaeciati, e si cercherà di ottenere la restituzione dei beni eccle-■'■astici sottratti ai legittimi possessori.4 Si darà il massimo ap-'"'--lo nelle sue iniziative di restaurazione al conte palatino '•1 lungo Guglielmo von Xeuburg, altamente benemerito della '■"'Sa cattolica, e lo si favorirà anche in altri suoi desideri, come ‘ 1 tr- Pieper. loe. cit. 16 s., 28. • <’fr. Dohr II 1, 588 s. Il 1 ;?dÌ Achenbaoh, Oesch. der Stadi Siegen I (1894) vii s., 46 s., Duijr . ' ‘Adesso per assicurare un tanto acquisto è necessario distruggere ■ 1 ’ le cattedre pestilenti e scacciare i falsi predicanti, il che non può avve- l"u agevolmente che col torre loro quei beni ecclesiastici ch’essi posseg- • ^htuendogli a quelle persone ecclesiastiche a quali furono ingiustaineute