258 Urbano Vili. 1623-1644. Capitolo I. a ritirarsi nell’arcivescovado di Ferrara, ove lavorò zelanten enti* per la riforma ecclesiastica.1 Ma s’aggiunse anche un altro motivo. Il 7 febbraio 1628 era stata pubblicata la nomina a cardinale, « conservata in petto » il 30 agosto 1627, di Antonio Barbi ini, figlio di Carlo. Quasi tutti i cardinali biasimavano che ora sedessero nel Sacro Collegio due fratelli e che fosse stato nominato un giovane senza meriti; ma Urbano Vili non sapeva resMciv alle preghiere dei suoi.2 La nomina di Antonio minacciava la posizione di Magalotti, ma anche quella di Francesco Barberini, perchè il giovane Antonio era uomo inquieto, passionale, ¡udito e ambizioso, e di più, avendo appena 20 anni, mancava di qualsiasi esperienza.3 Così Francesco, il più intelligente dei parenti del papa e la figura più simpatica di tutti i cardinali nepoti di quel tempo, si potè mantenere tuttavia nella sua posizione di p ...... persona dopo il papa.4 La purezza dei suoi costumi e le sue inclinazioni letterarie lo rendevano particolarmente caro 5 ad I ' r-bano Vili, cosicché questi non era mai sazio di assegnargli !1< prebende.6 Nel 1627 ricevette le ricche abbazie di Grottafen Ma e Farfa, nello stesso anno divenne arciprete della basilica Lai-nense, nel 1629 ricevette la stessa dignità in 8. Maria Maggn > • e nel 1633 quella di 8. Pietro.7 Un anno prima, in seguito precoce morte del Ludovisi, aveva ottenuto il posto più redditizio della curia, l’utficio di vice-cancelliere.8 1 Vedi ivi 538. Magalotti morì il 18 settembre 1637. Numerosi docum nti della sua eredità possiede G-inori Venturi in Firenze. a Vedi il * rapporto di Béthune a Luigi XIII dell’ 11 febbraio 1628, 1 blioteca di Stato in Vienna. Secondo il * rapporto di B. Paohicci il franco cardinale Madruzzo dimandò apertamente al papa perchè av ■"<' fatto cardinale un « ragazzo » senza meriti. Archivio di Stato in Modena. 3 Vedi ivi. Cfr. la * Relatione del 1624; P. Contarmi 215; Relazioni- i!| Studi e docum. XXIL 213, che fa però Antonio di quattr’anni più giovati ’■ quello che era. Il magnifico busto del cardinale Antonio nel palazzo Barbei ¡intatto dal Bernini, esprime spirito d’intraprendenza e ardimento (riprodotti il1 Munoz, Roma barocca 188). 1 Giudizio di Wagner nella Zeitschr. fiir hamburgische Gesch. XI (l-1 399. 6 Cfr. Nani 34. 6 Numerosi * documenti sulle prebende del cardinale nell’ Archi''' " privato del principe Barberini in Roma, di cui solo uru parte si trova nell’ Archivio segreto pontificio. * Passagg111 della Badia Vallombros. di Spineto al cardinale Barberini, 15 maggio nell’ Archivio di Stato di Firenze, Cisterc. di Firenze. 7 Vedi gli * Avvisi del 10 novembre 1627, 10 ottobre 1629 (Urb. I"1'" 1099) e 12 novembre 1633 (Ottob. 3339), Biblioteca Vaticana- 8 Vedi Moroni X 176; * Pianta del palazzo della Cancelleria, esegui-1 al tempo del vicecancelliere Barberini, Barb. 4400, Biblioteca Vati c a n a .