«58 Urbano Vili. 1623-1644. Capitolo X. regina, e contro il cappuccino Lindsay, che sfuggì parimenti al supplizio.1 Ma i cattolici erano talmente oppressi da proibizioni ■dell’antica fede, sequestro dei beni, educazione forzata di fané., i Ili cattolici nel protestantesimo, esilio senza riguardo ad età o s<-che un testimonio oculare in una relazione ad Urbano Vili giù« che sarebbe da desiderare il ritorno dei tempi della regina Elisabetta.® Re Carlo emanò in principio del suo regno aspri editti ili persecuzione contro i cattolici, per dissipare il sospetto, ch’egli inclinasse verso l’antica Chiesa.4 Negli anni seguenti egli t però talora la durezza spietata del procedimento, ma i predichiti tornavano sempre a far pressioni perchè i proclami venisse!-, i eseguiti.5 Protettore della Scozia in Roma era 8 il cardinale Frane»--«-.. Barberini, ma egli non potè far altro, che interessarsi di famiglie scozzesi impoverite, od anche, accogliere pellegrini scozzesi nel giubileo romano del 1625. Il papa gli aveva conferito7 ani;« poteri spirituali a favore della Scozia. La congregazione di Pin; ganda si adoperò presso la regina Bnriehetta Maria, perchè,8 in tei cedendo presso il marito, ponesse termine « alla persecuzione « dele ». Anche il papa in persona si rivolse colla medesima preghi»1 alla regina.9 Secondo che poco dopo fu riferito in Propaganda.10 si aveva effettivamente spei’anza, che la preghiera non fosse stai: vana. Ma una lettera di un gesuita del 17 dicembre 1640 opin che le sofferenze passate siano unicamente presagio di peggio. Nei: li ultimi dieci giorni sono state emanate proibizioni per tutta la Seoz di aver rapporti di compra e vendita con cattolici. Molti di qu»*-ii hanno perduto interamente le loro entrate, altri hanno offe' invano allo stato tre quarti di esse, purché si lasciasse loro solamente il quarto per il mantenimento della propria famiglia. Si ori»' la minaccia, che di qui ad un anno non ci sarà più in Scozia nessun cattolico.11 1 Bellesheim II 285, 292. 2 Ivi 255-272. 3 Ivi 255. * Ivi. 6 Ivi 265 s. 6 Dal 2 ottobre 1623, ivi 272. 7 II 18 maggio 1630, ivi. 8 II 16 novembre 1632, ivi 265. 9 II 12 febbraio 1633, ivi. 10 II 16 settembre 1633, ivi 266. 11 Ivi 285.