CAPITOLO YI. La posizione di Richelieu di fronte alla Chiesa e al Papato. - La restaurazione della Chiesa cattolica in Francia. - Vincenzo de Paoli. Come la politica estera, così Richelieu diresse anche la politica interna della Francia in un modo inconciliabile coi doveri di un principe della Chiesa cattolica e per di più cardinale. Mentre in quella predominava su ogni cosa il punto di vista nazionale, di fronte al quale, gli interessi della Chiesa dovevano passare in seconda linea,1 in questa prevaleva il punto di vista dell’assolutismo regio. Fin da principio egli non si considerava di esser cardinale per grazia del papa, ma cardinale per grazia del re. Il cappello rosso, mèta prossima della sua ardente ambizione, era per lui solo un gradino per salire alla potenza e alla invulnerabilità politica nel proprio paese.2 Prima di ogni cosa egli si sentiva Francese s «1 agiva come un politico realista che persegue freddamente i suoi fini nazionali e statali, mettendo al secondo posto ogni interesse religioso c morale.4 Il suo ideale era lo Stato assoluto, a cui tutti do- 1 Vedi Lodge, Richelieu 203. 2 Vedi Federn, Richelieu 79 s. Richelieu, nella sua lettera del 23 settembre 1622 al re che gli aveva procurata tale alta distinzione, usava tali termini, ' he assicurava di voler piuttosto morire che non dedicare la sua vita, la sua nuova dignità, tutto quello che possedeva al servizio di Sua Maestà (Lettres ' ”30), cosicché, come rileva Avenel (Richelieu III 369) si potrebbe quasi 1 federe che si trattasse della concessione di una dignità civile. Come Richelieu ‘‘'ncepìsse il suo cardinalato è dimostrato anche dalla circostanza che non ?'• venne mai in mente di recarsi a Roma per ricevere il cappello rosso; per ;i li porpora aveva valore solo per la sua posizione nello Stato (Hanotatjx m Rei-, des Deux Mondes 102, Vili 106). La notizia di Fraschetti (Bernini 111) <;1>e Richelieu avrebbe ricevuto il cappello cardinalizio nel concistoro del 17 apri-1635 è dovuta ad uno scambio col fratello di Richelieu, arcivescovo di ^°ne; vedi * Acta consist., Biblioteca del Barone von Pastor. "'uelieu appartiene perciò ai pochi cardinali che non ebbero mai un titolo a Roma. 1 Vedi Ptjyol II 242 s. ‘ Vedi Mommsen, Richelieu 13, 38, 58. « Richelieu è ovunque l’uomo dello . ato> non il cattolico e molto meno l’uomo di Chiesa ». Cfr. Federn 148, e Xi,REas in Marcks, Meister der Politile I (1923) 623 s.