Preparativi militari del papa. 297 u-’iì-r la una situazione alla lunga insostenibile, e, alla prima occa-«j. ; . he si presentasse, risolvere tollerabilmente la questione della Valtellina. i (linai Barberini era ritornato a Eoma il 17 dicembre 1625, !• ) dolente per l’esito negativo della sua missione.1 Pari sentii n*i facevano ressa nell’animo del papa. (ri;: nell’aprile 1625 l’ambasciatore francese a Eoma, Béthune, ,i a predetto che qualora la missione pacifica del cardinale fa -se. il papa avrebbe ceduto di fronte alle insistenze di coloro i li lo consigliavano di riprendere le fortezze della Valtellina con la forza. In autunno gli Spagnuoli si dichiararono pronti a farlo a ; roprie spese. Urbano esitò a lungo dubitando se dovesse accettai- l'offerta. Volentieri egli avrebbe conservata la neutralità, ini]" •’agli come capo supremo della Chiesa, ma non poteva però espulsi a lungo al rimprovero degli Spagnuoli di sorbirsi tranquil-laim- i e l’offesa fattagli, senza reagire. V iiostante le strettezze finanziarie,2 Urbano Vili, nell’estate lt>-' veva fatto grandi preparativi militari.3 Il 25 agosto fece -1 i, mediante Sacchetti al re di Spagna di aver approntato per !, riconquista della Valtellina 6000 fanti e 600 cavalli, il che pero ’\ eva restar segreto fino al ritorno del Cardinal legato.4 Infa pareva che in Eoma si fosse decisi alle estreme risoluzioni.5 N"1 inaio 1626 il nunzio di Svizzera Scappi dichiarò alla dietà ‘1" ioni cattolici che le truppe papali erano in marcia. Al che 1 aniI ciatore francese Bassompierre disse che il Ee era pieno di devozione per le chiavi di san Pietro, ma che temeva assai poco la ■ di san Paolo. Seguitando in Eoma e nello Stato pontificio i prep . itivi guerreschi, Béthune chiese spiegazioni al papa. Ur-,MI1" nspose che qualora le fortezze non gli venissero riconsegnate, altro non gli restava che riconquistarle con la forza.6 n" nonostante il papa sperava sempre che non si arriverebbe 1 questo punto.7 Il compromesso, fallito a Parigi, poteva riuscire \ edi 1'* Avviso del 17 dicembre 1625, Urb. 1095 * Diarium P. Alaleonis ; .’sl8 Biblioteca Vaticana. Il 20 dicembre il Cardinal legato 11 ricevuto in concistoro; vedi * Acta consist. Barb. 2933, ibid. un * Carmen d*1 yard. Barberini e Gallia reditu » di Carlo Bartolo nel Barb. 1825, ibid. 1 fr. gli * Aitisi del 7 e 11 giugno 1625 loc. cit. Biblioteca Va-lcana. Vedi anche Siri VI 50. ^ ’ 'edi gli * Avvisi del 4 e 11 giugno, 22 luglio, 23 agosto e 20 settembre • loc. cit. Biblioteca Vaticana. X _ * 'e * annotazioni di Pietro Benesse: « memoria di quel che ha fatto , , > 'n diversi moti di guerra fra i principi cattolici ». Vat. 6929, p. 38, B i -« ir* C a Vaticana. t \edi Bott III 965. ' edi ivi. Cfr. Lettres de Richelieu II 202. Usuile speranze che riponeva il nunzio Sacchetti nella venuta del Bar-g n‘l* a Madrid vedi la sua * relazione 2 luglio 1625 nell’ Appendice n° 11, 1 h 1 i o t e c a Vaticana.