242 Urbano Vili. 1623-1644. Capitolo I. Galamina e Carafa sgraditi agli Spagnuoli.1 Allora il Borgia lasciò cadere Cobelluzio, e seguirono reciproche assicurazioni. Arie he Ginnasio a questo punto si staccò da Cobelluzio nella speranza di far passare presso il Borghese la propria candidatura.2 In lui modo nello scrutinio seguente il Cobelluzio ricevette solo 22 voti.* Così anche questo tentativo era fallito. Per il gran caldo frattanto la situazione del conclave era divenuta assolutamente intollerabile, e la malaria, sempre in agguato nel mese d’agosto, fece la sua comparsa. Una serie di cardinali cadde ammalata.4 Il 3 agosto ce ne erano già 10 con la febbre, Gherardi e con lui molti conclavisti dovettero abbandonare la sede elettorale. La sera ammalò anche Borghese.5 I conclavisti raccontavano che nel conclave più che a fare il papa si badava ad escludere il pretendente, e che senza un miracoloso intervento di Dio non si poteva vedere come finisse.6 Si delineavano così tre grandi partiti nettamente divisi: i borghesiani, i ludovisiani cogli Aldobrandini e anzitutto i vecchi cardinali i quali erano in numero di 22 sopra i 60 anni e davano l’esclusione a tutti gli altri.7 Ma appunto per questo i cardinali neutrali erano oltremodo inaspriti ed incalzavano perchè si ponesse termino al conclave. Essi non risparmiavano rimproveri al Ludovisi ed agli Spagnuoli, ma il loro risentimento si volgeva principalmente contro il Borghese.8 Già si sperava che la sua malattia lo costringesse ad abbandonare il conclave, ma il giorno dopo, il 4 agosto, la febbre era già cessata ed egli riprendeva la sua agitazione in favore dei suoi aderenti, ora specialmente per Campori e Cennini, ma anche per Monte, il quale era sempre sostenuto ancora da Medici.9 Fu egli che contribuì in modo particolare a mettere in circolazioni' delle notizie poco favorevoli intorno al Barberini,10 la cui candida- 1 Vedi la * Relazione La fortuna. Se tale proposta fosse stata fatta dal Barberini, come afferma YHist. des conclaves, rimane incerto. a Vedi la * Relazione Caetani. 9 Secondo la * Relazione Cornaro la sera del 2 agosto, secondo altri, appena la mattina del 3 Millini ebbe solo 19 voti, secondo * Cornaro 21. 4 Vedi la * Relazione Cornaro al 3 agosto 1623. Cfr. Hebeisen, Eohtn-eollern 170 s.; Celani, Storia della malaria nell’Agro Romano, Città di Castello 1925, 362. 5 Vedi Eist. des conclaves 413; Petrucelli 70, 74; Vita, ed. Carini 351; * Relazione La fortuna-, * Rapporto dell’ambasciatore mantovano del 5 agosti’ 1623 Archivio Gonzaga in Mantova. Come ammalati vengono nominati in tutte le * Relazioni: Sforza, Farnese, Pignatelli, Gherardi, Borghese e in alcune anche altri. r' \ edi la * Relazione dell’ambasciatore mantovano del 5 agosto 1623, Archivio Gonzaga in Mantova. • \ edi ivi; la * Relazione Cornaro e Petrucelli 69. 8 Eist. des conclaves 411; Petrucelli 74. • Vedi Quazza 34. 10 Circa il matrimonio di uno de’ suoi nipoti vedi Quazza 33.