1024 Appendice. rcNt'ere. Datimi Koinae apud S. Mariam Maiorem sub annulo piscatoria die XVIII lunii MDCXXXI anno pomtificatus Nostri octavo». a Ioannes Ciampolus ». Orig., Archivio di Stato di Bruxelles. Nelle Epistolae di Urbano Vili conservate nell’Archivio segreto pontificio non esiste il presente documento. Solo nel * Breve a Massimiliano I (ved. sopra, p. 433, n. 1. in margine è notato, che ne fu inviato uno (Simile amiche a Tilly. 21. Il nunzio francese Alessandro Richi al Cardinale Francesco Barberini.1 Parigi, 20 giugno 1631.2 «.>.. Ho passati nuovi uffici, acciò S. Mt4 Clirist™* s’in-t c r pon ig a per 1 ’ a c c o mo (lamento delle alterationi tra l'imperatore e il Sveco, atteso che quelle d’Italia si trovano hormai quasi in lutto accordate. Si continua di darmi certa speranza elio, quietata affatto l’Italia, il Ite si adoprerà vivamente con inviar anche persona espressa, e fra tanto che non più daranno aiuto al Sveco...». Copia, lìarb. 8070, p. 20, Biblioteca Vaticana. 22. Il Cardinale Francesco Barberini al nunzio francese Alessandro Bichi.3 Roma, 22 nove&nbre 1631.* « Dalli discorsi di costà intorno alle cose di Germania e specialmente da quello che V. S. riferisce haver tenuto col Sigr cardle Kichelieu nella sua prima cifra, si riaccoglie che la missione del Char-nassi e l’intentione di cotesta parte mira alla separai ione di Baviera e di tutta la Lega cattolica dall’interessi dell’Austria.ci, e di far che lo Sveco e suoi adherenti salvino quelli, an a non già questi; il che non so come possa riuscire senza detrimento della religione cattolica ; nel qual punto, cli’è il principale, sono e debbono essere uniti tutti, e da unificandosi questa in una parte della Germania, non può essere che anche l’altre non ne patiscano. Quanto all’ossertvanza delle promesse del medesimo Sveco in pre- 1 Gfr. sopra p. 433. 2 Decifrato li 16 luglio [1631]. s Ofr. sopra p. 436. * Scritto in cifra li 22 novembre 1631.