iHfì Gregorio XV. 1(121 1(123. Capiiolo IV Il pupa ricorreva spesso anche alla preghiera. Ciò avvenni in un modo particolarmente solenne quando il padre carmelitano Domenico di Gesù Maria, che aveva preso tanta parte alla vittoria di Praga, portò a Roma, al principio del 1622, l’immagine di ll i Madonna che era stata deturpata dai calvinisti e poi issat i nel mezzo della mischia durante la battaglia del Monte Bianco.* Qn< -• Madonna della Vittoria, come ora fu chiamata, l’8 maggio venti, portata in solenne processione da S. Maria Maggiore alla chic-carmelitani in S. Paolo, non lungi dalla fontana de’ Termini, e nel corteo si poterono ammirare le 45 bandiere conquistate n. il i grande vittoria dell’8 novembre 1620. Gregorio XV attendeva m coro le reliquie, le quali racchiuse e preziosamente ornate vennero collocate sull’altare maggiore.* La chiesa, nella magnifica ricostruzione di Carlo Maderno, era stata fornita ricchissimamenti di marmi e d’oro, ed ottenne il nome di 8. Maria della Vittoria. L’immagine di Maria, innanzi alla quale il papa celebrò la Minta Messa il 12 maggio,* fu presto oggetto di grande venerazione. Essa andò distrutta in un incendio del 1833 e sostituita coti una copia. Un affresco recente di Luigi Serra nell’abside del coni riproduce l'entrata dei vincitori in Praga con padre Domenk'i nel mezzo.4 Gregorio XV, comò egli scrisse l’11 giugno 1622 al principe di Colonia ed al duca di Baviera, avrebbe concesso volentieri alla I.» cattolica delle somme ancora maggiori, se glielo avessero pernio- 1 i suoi mezzi.* 1 Vedi • Avvito del 1* gennaio 1822, Vrb. 1091, Biblioteca Vaticana. Mal rapporto di Savelli a Ferdinando li dell’8 gennaio 1(522 ri*»!' » che allora P. Domenico parlò col papa della festa e del luogo ove si dovi -conservar« l'immagine. 11 19 fehhraio 1622 Savelli • annunzia che il <|uailrt< verri! conservato nella chieda dei carmelitani presso Monte Cavallo, in S. Mar della Vittoria. Archivio di Stato in Vienna. fate. 45. * Vedi accanto alla * Relazione di P. Alaleone (Barò. 2818) e 1’* •I''1 ’ dell111 maggio 1 (122 ( P rb. 1001), Biblioteca Vaticana, la rara p»*’ blicaaione-, Urial ione della pntertrione t fette falle «a Roma per la villana har»ll> rimira gl'herrliri e ribelìi della Boemia nel collocare l'imagine della Vada”'' della Vittoria nella dieta di fi. Paolo a Monte Corallo olii 8 di maggio /{••• Roma, per il Mascardi. 1622, e gli atti in Marcsluxo m S. Teresa. di 8. Maria della Vilioria alle Terme. Roma 1915. Ili ss., 116 ss. * Vedi la • Relazione ili P. Alaleone loc. cit. e 1’* Arrita 14 maggio 1W*; Biblioteca Vaticana. Gir. anche Accarisivs * Vita Gregorii X lib. Ili c. 6. Archivio Bonconipagni in Roma. * Nell'incendio le bandiere soffrirono danno; una parte per me«« ,'1 t.odovico l andò a finire nella Zeughant di Monaco. La dozzina di bandier’ che si conserva ancora nella chiesa deriva solo in parte dalla battaglia d* Praga.'le altre sono turche: vedi MARrELLTNO pi[S. Teresa 15 s.; ivi nni jl' dei quattro^quadri, conservati nella stessa chiesa, che rappresentano lelt»*1 della battaglia del Monte Bianco. * \odi * .-tri», XLV 24, Aichivio segreto pontificio