12 Introduzione. parenti, promosse infaticabilmente, alla pari dei suoi predecessori, la diffusione del cristianesimo nei paesi di missione e il rinnovamento cattolico nelle singole parti d’Europa. Paolo V, colui che terminò la chiesa di 8. Pietro, la costruzione più poderosa dell’età della restaurazione cattolica, sperimentò i successi più belli in Francia e nei Paesi Bassi spaglinoli, ove la vita ecclesiastica fiorì in mille forme e splendidamente, resa possibile colà dal ristabilimento della nace interna, qua dall’armistizio del 1609 con i Paesi Bassi settentrionali. 1 più diversi fattori partecipano allo intenso fiorire della Chiesa in Francia: innanzi tutto i nunzi papali, i Gesuiti, il Bémlle, fondatore dell’Oratorio francese, finalmente Francesco di Sales e Francesca di Chantal, che aprono un’epoca nuova nella storia delle comunità religiose femminili. Nei Paesi Bassi spaglinoli, col ringagliardire della vita credente cattolica, la pittura religiosa ebbe una fioritura di straordinaria nobiltà, grazie a Bubens e Van Dyck. Anche negli altri paesi cattolici la rigenerazione religiosa si rispecchiò nelle arti. Come Galestrina aprì nella musica una via, sulla quale sorsero opere bellissime che commossero anche le persone di altra fede, così il Greco in Spagna, in Italia i Caracci, il Domeniehino, Guido Reni, Sassoferrato, e finalmente Bernini, Pietro da Cortona e molti altri dettero espressione in creazioni meravigliose agli ideali religiosi dell’età di restaurazione.1 L’arte del Barocco (solo di recente apprezzata convenientemente), sorta con lentissima gradazione da quella del Rinascimento, personifica lo slancio preso dalla vita ecclesiastica, il fervore dell’entusiasmo schiettamente religioso che animava i grandi santi di quell’età. Certamente anche il nuovo stile ha le sue debolezze, le sue esagerazioni; ma queste non debbono esser considerate come i suoi tratti caratteristici essenziali. Per comprendere il barocco occorre un esatto apprezzamento del carattere specifico della pietà di allora, la quale per Ignazio e Francesco Saverio si risolveva in desiderio di lotta a jiro di Cristo e della Chiesa, accompagnato dalla sicurezza della vittoria; per Filippo Neri e Francesco di Sales in gioiosa beatitudine; per Teresa di Gesù iu mistico ardore. Più si penetra a fondo nell’arte barocca, e più chiaramente si riconosce quali energie fortemente religiose siano racchiuse in essa.2 «Per l’età barocca», così conclude imo degli apologeti più eloquenti del nuovo indirizzo le sue clisquisi- 1 <’fr. oltre Ranke, Päpste I 322 s. ed Hase. Vorlegungen, III 397 s., Kreitmaier nelle Stimmen der Zeit CX (1925-26), 466 s., 461 s. Per Rubens e \ an 1 >y<-k, oltre quanto è stato detto al vol. XII 396 s.. 403 s., cfr. ora anche il saggio di R. Grösche, Der Katholische Rubens nell'Hochland XXIV (1926-1927) 258 s. - Vedi Wein.iartner, Lo spirito del Barocco, Augusta 1925, 13. 18. Cfr. anche Krkitm.uer. op. eit. 453 s. e Grosche, op. cit. 253 s.