Documenti inediti e comunicazioni d’archivio. N. 41-50. 1039 3831, 3835, 3839, 3841. 3819. 3875, 3885, 3886: Poesie dogiative di Urbano Vili. 3901 : Poesie ad Urbano Vili. 4055: Poesie ital. ad Urbano Vili. ±260: 1) Carlo Petrucci, Trattato sopra alcune eminenze che possono nuocere alla fortezza di Gastei S. Angelo. — Del modo d'assicurarsi di quelle e ridurlo alla sua intera perfezione. — Di alcune varie forme di fortificazione die si potrebbero fare sopra le colline di S. Honofrio sino a S. Pancrazio et includervi tutta ovvero parte di Trastevere (p. 1—7). — 2) Dello stesso: Discorso sopra il porto et fortezza (di Civitavecchia (p. 8—9). 4364: Ode latina ad Urbano Vili. 5386: Discorso intorno a’ tributi, gabelle etc. che si pagano nel regno di Napoli, dell'abb. Giulio Ces. Braccini. II. Biblioteca Vaticana. Ottoì). 1729 p. 195 s.; Panegirico di Bartolomeo Fortaletti alla S4i di N. S. Urbano VIII 1634 (poesia ital.). 2896: Poesie in lode di Urbano Vili. llegin. 2044: Poesia ad Urbano Vili. Vai. 6424: Cipriano arciprete di S. Maria n. Rotonda, Relazione idi reliquie sotterranee trovate con l’occasione defila nuova chiavica fatta dalla ripa del fiume sino alla strada de’ Condotti, alla Stà di N. S. Urbano Vili. III. Biblioteca Angelica in Roma. Cod. T. 1. 2: Iconum S P. Augustini aliorumque sanctorum ac veu. patrum eremita rum, quibus medici poetieiqne flores ex hortis eremitanis decerpti asperguntur (in parte poesie); vedi Nardtjcci 533. 41-50. Scritti dedicati al cardinale Francesco Barberini. Per completare le indicazioni del Ciaconio in realtà assai ricche 11V, 528) si trovano ancora alcune citazioni nelle Apes Urbanae di L. Allatius; ma in sostanza le opere più importanti sono citate nel Ciaconio.1 Dèlie inedite, dedicate al cardinale Francesco Barberini io noto sole le seguenti Barlt., Biblioteca Vaticana: 800: Mauritius Roganus episc. Fundanus destinatus, Compendium sacr. oec. concilii Trid. decretor. de mor. ref. et ecclesiastica disciplina. i Aianca : Alvaro Sememi S. I. Relatione della gronde monarchia della Cina 1643 (con ritratto dell’autore in costume cinese).