L’odio del Parlamento verso i cattolici. 845 verso il re non potè sorgere nessun dubbio.1 Perciò Carlo I eccitò da Chester, nei primi mesi della guerra, i numerosi cattolici del Lancashire ad armarsi, e poco dopo invitò tutti i cattolici del suo regno ad appoggiarlo coi loro beni e col loro sangue. La rivolta, scrisse egli nel settembre 1642 aveva assunto tali proporzioni, ch’egli non poteva più chiedere le loro opinioni a quelli che volevano servirlo.2 Naturalmente l’ammissione di ufficiali cattolici nell’esercito accrebbe la credenza in una cospirazione cattolica.3 Quando nel novembre 1642 il Parlamento invocò gli Scozzesi in aiuto contro il re, giustificò questo passo fra l’altro coll’ammissione dei cattolici nell’esercito regio.4 Il preteso fìlocattolicismo di Carlo I dette quindi il pretesto ad una serie di decisioni contro il re come contro i vecchi credenti. Pym, il primo oratore del Parlamento, raccomandò nel gennaio 1643 la lega colla Scozia per il motivo, che in tal modo veniva creato un contrappeso alla congiura cattolica.5 La Camera dei Comuni, per verità, non accolse l’idea, ma decretò l’educazione di tutti i figli di cattolici nel protestantesimo, allo scopo di preparare Ialine dell’antica religione. In Parlamento venne richiesto, che tutti i papisti sotto le armi venissero dichiarati traditori; allorché un deputato osservò, che la papista in capo sotto le armi era la regina, Enrichetta Maria fu messa in stato di accusa.6 Alla metà del 1643 il re pensò di riunire i suoi partigiani in Londra per un colpo di mano contro il Parlamento. Dopo la scoperta di questo piano la Camera, dei Comuni decise quasi all’unanimità di appoggiare le truppe parlamentari, « fintanto che i papisti attualmente in guerra aperta contro il Parlamento », avessero avuto ancora un appoggio nel re.7 Poco dopo si ebbero segni che, a saputa o no del re, si preparava una sollevazione in suo favore, la quale doveva essere appoggiata dai cattolici irlandesi. Questa scoperta fece al re un danno straordinario: « sembrò d’ora in poi, che fosse una risoluzione ferma del partito papista di estirpare completamente la 4 «Their loyalty was never to be doubted» (Gardiner, Civil war I 41). Elenco dei nobili cattolici caduti per il re in E. Challoner, Denkwurdigkeiten li 283-287, di quelli che per il re perdettero la loro sostanza, ivi 287-288. 2 Gardiner, loc. cit. 41. Carlo I si riconobbe verso il figlio cattolico (lei marchese di Worcester, Lord Herbert di Raglan, e verso suo padre, debitore Per sopra 250.000 sterline. Ivi II 108. 3 Ivi I 45. 4 Ivi 62. 6 « To oppose that catholic legue which he believed to have been formed 111 support of the king ». Ivi 95. ' II 23 maggio 1643, ivi 170. « So !ong as the Papists now in open war against the Parliament shall force of arms be protected from the justice thereof». Ivi 174.