790 Urbano Vili. 1623-1644. Capitolo IX. richiesti da Propaganda. Un memoriale del francescano Gregorio Bolivar del 1625 espone al papa gli abusi della Chiesa indo-orientale, soprattutto nel clero, e fa proposte per la loro eliminazione.1 Il priore agostiniano Pietro Nieto di Havana propugnò la necessità di un nunzio per le Indie occidentali e di un clero indigeno; nel 1629 egli redasse un memoriale circa le riforme necessarie.2 Gregorio Bolivar biasima apertamente nel suo memoriale, ohe nelle due Indie, e specialmente nella occidentale, nonostante sei arcivescovati e quaranta vescovati, non si faccia abbastanza per la conversione dei pagani; manca un clero capace per gl’indiani, perchè tanto i Seminari quanto i Religiosi mirano per lo più siilo alle parrocchie per i cristiani. Egli lamenta la cupidigia di taluni vescovi e la passione per il giuoco di molti ecclesiastici; il loro commerciare in schiavi o in vino danneggia straordinariamente il loro prestigio; infine è dannoso, che la quasi totalità della cura delle anime sia nelle mani di religiosi. Sulla base di queste informa/ioni il segretario di Propaganda Ingoli redasse nel 1625, 1628 <■ 1<>H memoriali sugli inconvenienti ecclesiastici nelle due Indie e sui mezzi per eliminarli. Quali fonti degli abusi principali egli indica l’esagerazione del diritto di patronato portoghese e spagnuole, donde veniva ostacolata la pubblicazione di Bolle papali e negletta frequentemente la nomina alle sedi vescovili, infine i litigi tra eleni secolare e regolare, di cui egli dà tutta la colpa ai Gesuiti, a Ini odiosi per la loro indipendenza.3 Se l’Ingoli qui sicuramente esagera, egli ha però completamente ragione di lamentare, con ama rezza, l’ingerenza e la smania di tutela del potere civile, la posizione inferiore e lo sfruttamento degli elementi indigeni. 1 onic rimedi egli indica: formazione di un clero indigeno, impiego pm largo del clero secolare e incremento della gerarchia.4 Qu*"1' linee direttive dovevano trovare attuazione nel futuro immediati1' specialmente nei seminari di missione per preti secolari, e i" vicariati apostolici. 1 Vedi Kilger nella Zeitschr. fiir Missionswiss. XII (1922) I 1 • 2 Vedi Sciimidlin, Propagandamaterialien 183. r •• 3 L’Ingoli, del resto così altamente meritorio, era dominato a di Melchiorre Cano da un’irritazione appassionata contro i Gesuiti; \ " ger nella Zeitschr. für Missionswiss. 1922, 26. . ^4. 4 Vedi Kilger, loc. cit. 21 s.; Schmidlin, Propagandarnatem " " ^ : Florencio del Niño Jesús. La Orden de Santa Teresa, la jv-ndm <<>•• Propaganda Fide y los Misiones Carmelitanas, Madrid 1923.