596 Urbano Vili. 1623-1644. Capitolo VII. dell’obbligo di residenza,1 che cercò di portare ad effetto là dove, come per esempio in Napoli, era violato.2 Negli anni più tardi del suo pontificato fu specialmente ai vescovi spagnuoli, compresi i cardinali, che egli ricordò quest’obbligo.3 L’esame su la merite-volezza dei vescovi fu regolato nel 1627 da Urbano Vili con una istruzione speciale, che ha per base le Bolle relative di Gregorio XIV del 1591.4 Una misura molto salutare fti la revisione completa ordinata nel 1633 da Urbano Vili delle disposizioni canoniche circa le facoltà dei vescovi, divenute del tutto confuse e che dovevano essere adattate alle cambiate condizioni dei tempi. A questo scopo fu istituita una Congregazione apposita, composta di membri dell’inquisizione e della Propaganda,5 secondo il cui progetto fu creato nel 1637 un diritto delle Facoltà completamente nuovo.9 A Roma il papa aveva fatto cominciare nell’aprile 1624 la visita di tutte le chiese e dei monasteri; il Laterano, S. Pietro e S. Paolo furono visitati da lui stesso.7 I cardinali seguirono pure il suo esempio nelle loro chiese titolari.8 1 Vedi Kiievenhuller X 1309. 2 Vedi F* «Instruttione a Msgr. Bichi, vescovo dell’ Isola, destinato nunzi' ordinario in Napoli», del 30 maggio 1628, Biblioteca del Baroni von Pastor. 3 Vedi la * Costituzione del 12 dicembre 1634 « super residentia epi-' •• archiepisc., metropol., etiam S. R. E. cardinalium (nec ad alios actos se (U-vertant) », Archivio di Stato in Vienna; * Breve all’episco-pato spagnuolo del 20 novembre 1636, Epist. XIII, Archivio s e g r' ' " pontificio. 4 Vedi Bull. IX 419. XIII 581. 6 Gli * Atti si trovano nell’ Archivio dell’ Inquisiti0 ni romana, ma sono inaccessibili. 6 Vedi Merghentheim II 62 s., 71 s., il quale dimostra, che la forimi a. più tardi usuale, per il conferimento delle facoltà quinquennali è stata auop< rata la prima volta per Colonia nel 1640. 7 Vedi Bull. XIII 125 s., 126 s., 129 s., XIV 8 s. Nell’A r c h i vio segreto pontificio Misceli., Arm. 7 t. 3 « * Decreta visit. eccl. ‘'""J ' sub Urbano Vili », ivi, t. Ili e 113 « * Acta visit. eccl. etc. sub Urbano Cfr. inoltre Ciaconius IV 500; * Nicoletti II 582 s., B i b li o t eca ^ ^ ticana; * Avvisi del 3 aprile e 13 novembre 1624, Urb. 1094, ivi; riunì P. Alaleonis, al 14 aprile 1624, ivi. Vedi anche Catalogne de -1' ^ 1623 e per parte del card. Deto nel 1626, Barb. 2438, Bibliote c- a ticana; « * Decreta visit. colleg. S. Laurentii in Damaso a card. -• ^ visio peractae die 25 maii 1625 », Cod. E. 88 dell’ Archivio B o »c ^ pagni in Roma;*« Visitatio abbatiae Sublacensis per d. Aemi1 . 0, Altieriis ep. Camerin. visit. deput. a card. Ant. Barberini 1640», furono teca dell’Abbazia di Subiaco A. F. II 5. I ca,r^iu^sjoro del esortati alla cura delle anime nei vescovati suburbicari, nel concia 20 agosto 1629, * Acta consist., loc. cit.