Processi di santificazione. 601 effettivamente iniziare numerosi processi,1 ma insistette sempre sulla necessità di un esame il più ponderato possibile in simili materie.2 Quanto egli medesimo fosse penetrato di questo principio, lo mostra il fatto, ch’egli procedette ad una sola canonizzazione, quella di Andrea Corsini, il 22 aprile 1629.3 Furono beatificati da lui nel 1624 Giacomo della Marca, Francesco Borgia e Andrea Avellino,4 nel 1625 il cappuccino Felice da Cantalice5 e la regina Elisabetta di Portogallo,6 una parente di S. Elisabetta di Turingia; tutto il ricco uffizio dei detti santi è stato concepito dallo stesso Urbano Vili, il quale compose anche gl’« Hymni proprii » per le feste da lui stabilite di S. Martina e di S. Ermenegildo.7 Nel 1626 egli beatificò Maria Maddalena de’ Pazzi,8 nel 1620 Gaetano da Tiene,9 nel 1630 Giovanni di Dio.10 11 papa concesse anche il culto dei martiri del Giappone francescani e all arciduca Leopoldo del 17 dicembre 1629, a Lucca del 4 marzo 1629, dello stessi) giorno al granduca di Toscana, a Palermo del 26 gennaio 1630, a Genova del 2 febbraio 1630, al capitolo del duomo di Liegi del 3 marzo 1629, airli ■'svizzeri del 13 settembre 1625. Epist., Archivio segreto pontificio. 1 \ edi le * Relazioni della Rota nel Barb. 2678, (Biblioteca V a-t i c a n a) su Gregorio X; 2692 su F. da Cantalice; 2757 su Francesco Borgia; - <58, su Giuliana di Liegi; 2759, su Caterina Fieschi; 2760, 2773, su A. Avellino; 2762-2765, su Giosafat KuncevyS; 2775, su M. M. de’ Pazzi; 2777 e 2778, su i martiri francescani al Giappone, 2779, su Pio V; 2782, su F. Benizzi; 2784, su '■¡"vaimi di Dio; 2785, su Pietro Regalati e Caterina de’ Ricci; 2788, su Gae-i.inn ila Tiene; 2789, su Giovanni della Croce; * relazioni della Congregazione 111 Kiti ivi 2766, su Gregorio X e 2783, su Filippo Benizzi. Secondo 1’* Avviso ' 11 giugno 1637 (Vrb. 1105, Biblioteca Vaticana) si discusse 4 '"a la beatificazione di Roberto de’ Nobili. * « Atti orig. mandati a Urba-"" HI 1637 per la beatificazione del P. Honorato de Champigny ord. ■iimuc.» nel Barb. 3596, loc. cit. * « Processus canonizationis S. Francisci de 411 a 1036 nel Cod. VI. E. 5 della Biblioteca di Olmùtz. 1 fr. specialmente i * Brevi all’arciduca Leopoldo ed a Magonza del marzo 1629, riguardanti la canonizzazione di P. Canisio, Epist. VI, Ar-113V 1.° segreto pontificio. Vedi anche Morus III 36 s. \ edi * Avvisi del 4 e 25 aprile 1629 (decorazione per la festività fatta 1 xinini), Urb. 1099, loc. cit. * Nicoletti ìli c. 16, loc. cit.; Venuti, Numi-233; Bonanni (1699) 571. Vedi Bull. XIII 192 s., 255 s., 331 s.; cfr. 368. ; Vedi ivi 371 s. p ' edi * Acta consist., Barb. 2986, Biblioteca Vaticana; 1O90E^TI’ ()J>ere II, Modena 1817, 18; * Avviso del 20 maggio 1625, Urb. 5 v ,c^‘ decorazione per la festività (« teatro ») anche qui del Bernini. ' edi Baumer 510. je p } edi Bull. XIII 456 s.; Ph. M. Pirovanni, « * De sanctitate Magd. ' i/io(l2Z1S ^ ^r^anura Vili ». Cod. 47 della Biblioteca di 8. Maria della 1% (biblioteca Vittorio Emanuele in Roma). Ino e<^ Bull. XIV 110 s. Cfr. * Avviso del 6 ottobre 1629, Urb. 1099, ■ cit. SIV * Avviso dell’ll settembre 1630, Urb. 1100, loc. cit. Cfr- Bull.