Precedenti di Urbano Vili. 249 «lini famiglia fiorentina, voleva che si sposasse.1 La combinazione pero fallì, e Maffeo si recò di nuovo a Roma ove allora regnava Sisto V. Lo zio era uomo dotto ma bizzarro, di poca salute e, se-,,,n,:. il costume dei fiorentini, molto economo; a Maffeo però riu-■ri ii; accattivarsi non solo il suo affetto, ma anche la simpatia ili ci'.linali così influenti quali erano Aldobrandini e Filippo Bon-, iuni ;( uni.2 Per loro suggerimento nell’ottobre del 1588 lo zio gli ninipro per ottomila scudi il posto di Abbreviatore di Parco mag-tiiori, Maffeo divenne poi referendario nella Segnatura di giustizia i. »>!;.> Gregorio XIV, della Segnatura di grazia. In entrambi i posti .1 impose come abile giurista. Come governatore di Fano ilinio li anche il suo talento amministrativo.4 Quando divenne libei' mi chiericato di camera, i nominati cardinali seppero indurir il ricco zio a comprare per il nipote anche questo posto.5 Matì'eo accompagnò nel 1598 Clemente Vili a Ferrara, e nell’anno 'OL'iiciri- il papa lo incaricò di comporre una questione insorta "ii V nezia per le acque del Po.6 Alla morte dello zio (28 maggio Min Maffeo ne ereditò il ricco patrimonio.7 Alla fine di ottobre del 1601 egli ricevette da Clemente Vili l’incarico di portare al 'ielfmo Luigi le fasce consacrate.8 Si credeva allora che egli salirebbe presto a più alte dignità.9 Già prima il vecchio Filippo Neri gli avrebbe scherzosamente profetato il cardinalato.10 Di ritorno da l’iriui. Maffeo assolvette così felicemente il difficile incarico affi-'lutogli da Clemente Vili di regolare il deflusso del lago Trasimeno, ’ he si guadagnò la stima del papa e l’amore di tutta l’Umbria.11 l i sua peranza però di diventare cardinale non si adempì; in quella 1 '«ili la Vita del P. Urbano Vili pubblicata dal Carini nel Spicil. Vai. I !v'" A quel tempo accenna un * sonetto di Maffeo che comincia: « Mentre 11 basso amor nel laccio involto, La mia primiera età ». Barb. 4009 p. 9, B i -i' I i o 11- e a Vaticana. Ivi * Lettere di Maffeo dal 1583-1589. ; Vedi Vita, ed. Carini 338. 1 \ edi Nicoletti * Vita lib. I Biblioteca Vaticana. t ' Trovò la città assai molestata dai banditi; vi stette 14 mesi; vedi gli Appunti di Fr. Ubaldini sulla vita di Urbano VIII in Barb. 4901 p. 28, ■'1 b 1 i o t e c a Vaticana. * Lettere di Maffeo come governatore di ■ ‘no ai cardinali Montalto, Caetani ed altri dal 1592-1593 in Barb. 5812, ivi. 5 \ edi Vita ed. Carini 339 s. ' ' edi Nicoletti, * Vita lib. I Biblioteca Vaticana. * Mano-' n»i che trattano di tale periodo in Barb. 4351, ivi. 100.000 scudi, secondo il * Discorso de’ cardinali del 1618, 400.000 »li secondo il Nicoletti * Vita loc. cit. 4 V edi il voi. XI 131 della presente Opera. s\edi 1’* Avviso del 31 ottobre 1601, Biblioteca Vaticana. L°fio del Barberini in Ossat II 494 ss. ,0 ' edi Nicoletti, * Vita loc. cit. \ edi ivi. Nelle iscrizioni che Maffeo compose sull’opera evitò per mode-a di nominare se stesso; vedi * Vita di Urbano Vili del P. Gualengo in 2645, p. 75, Biblioteca Vaticana.