2 4 ne: quelle abitudini sedentarie die tanto in essi predominano, quella naturale ferocia a cui è freno la timida loro prudenza, sono qualità che contraddistinguon la razza de’gatti. Pure anche per questi varii rispetti^ 1’ educazione gli ha diversificali in infinite maniere. L’ alto grado di domestichezza a cui giunsero alcuni di siffatti animali, è fuor di lite il più notevole esempio della potenza dell'uomo, della pieghevolezza dell’indole loro, de’molti spedienti onde natura gli ha forniti perchè si potessero acconciare ai varii accidenti e alle varie condizioni in cui si trovassero. Tratti dal lor naturale a viver solin-gh! e a diffidare di tutto ciò che gli circonda, alcune razze si sono tuttavia estremamente addomesticate, ed hanno un sovrano bisogno della società umana. Forse 1’ impero che gli uomini hanno preso sopra i gatti è effetto così della costoro mollezza, come d’ una naturale tendenza ad amare. Del resto la loro affezione fu giustamente contraccambiata dall’ uomo. E farebbe bellissima opera chi pigliasse ad investigare le recondite cagioni di tale propensione , che in sostanza altro non significa salvo che la natura umana partecipa non poco dell’ animale, e stabilisce così i punti di somiglianza su’ quali dee fondarsi tal reciproco affetto. L’ autore che ha forse meglio d’ogni altro