Aspetto esteriore di Urbano Vili. 253 ]ij\ i ira 36.1 Egli passava a buon diritto per uomo assai bello. Sui . rosi busti, fra i quali parecchi capolavori del Bernini2 e belli" : quadri di Andrea Sacchi3 e Pietro da Cortona,4 ci hanno r. l’elogio pubblicato da Andrea Taurelli nello etile del tempo. //. m solio divinitatis sire de rebus gestis in sacro principatu Urbani Vili /'. " '/. panegyrieus », Bononiae 1639, 7. ii*l Bernini sono conservati nel palazzo Barberini un magnifico busto ri o, un busto in bronzo e un terzo busto in porfido con testa di bronzo, ii ; .di bronzo fuso da Giacomo Laurenziani nell’atrio della SS. Trinità ii.-' I . : - lt; ini andò disperso all’epoca dei Francesi e probabilmente è iden- ■ usto che si trova ora al Louvre (vedi Mèi. Bertaux 344 s.); è ora - ni *.i con un busto in gesso. La statua colossale in bronzo del Bernini per V. • i fr. Passeri 263) venne distrutta dai Francesi nel 1798; era stata - nel 1633 (vedi Tersengiii, Velletri Velletri 1910, 264). Sul busto di . ! duomo di Spoleto (circa il 1640) cfr. Frasciietti 146 s. e L'Arte XIX 116) 105. Brinckmann (Barockskulptur II 240) trova che il busto di >!' i. il miglior ritratto fatto dal Bernini. Il busto, attribuito dal Fra-148) al Bernini e che si trova presso la chiesa di S. Lorenzo in Fonte ; 1!” i (vedi L’Arte III [ 19lOj 135 s.), è uno dei migliori; secondo il MuSoz ' dalla scuola berniniana (L’Arte XX [1917] 18); Reymond (73) lo ri-!!•!,. : primo busto che Bernini eseguì per il suo mecenate. Ili tuttala sua : " - appare Urbano VIII nella statua colossale in marmo sul Campidoglio, 1 tupi ì dal Bernini e scoperta nel settembre 1640 (vedi * Avviso del 29 set- I ; -.640, * Avvisi 90, Archivio segreto pontificio) nonché Sì : : tua bronzea sul suo monumento sepolcrale in S. Pietro, che è an- • ! ! i^liore (vedi Frasciietti 151 s.; Muñoz, Roma barocca 190 s., 196 s.; ‘ " 11’Jahrbuch der preuss. Kunstsamml. XXVI [1905] 188; Benkabd, ; 16 s; ¡Stein mann, Die Statuen der Päpste auf dem Kapitol, Koma 1 '-*• 14 8). Da ignoti, appartenenti in genere alla scuola del Bernini, pro- - i busti in bronzo di Camerino (Municipio; vedi Le Marche IV [1904] 40; ' r r :ie 15. Feliciangeli, Il card. Angelo Giori da Camerino e Bernini, Sanse-¡arche 1917, 1 s.) in Castel S. Angelo (museo) e in proprietà del mar-1 Corsini in Firenze. Un busto di Lorenzo Ottoni (+ 1684) nel Museo '1 ! • l’esaro. Il busto in terracotta della galleria Barberini, Roma, è segnato: 'iambaaai cieco fecit » (su G. Gonelli detto Giambassi vedi Tiiieme XIV i n * Avviso del 6 dicembre 1636 (Urb. 1104, Biblioteca Vaticana) : l! t che un celebre scultore fiorentino che lavora col senso del tatto ha ; un busto del papa, «molto naturale». Grande è il numero delle inci-rappresentano Urbano Vili; meritano rilievo quelle di I. F. Greuter 1:1 T: ¡irs, Aedes Barb. Romae 1643). Cherub. Albertus, Lukas Vorstermann *''-1 ■ Simon Vouet (1624) (cfr. Portrait Index, ed. by W. Ooolidge Lane in a E. Browne, Washington 1906, 1472; inoltre incisioni di L. Kilian .; -s I’. de Jode (Anversa 1639) (cfr. Drugulin, Porträt-Katalog Lipsia 1860), ' in de Ilooghe (nello sfondo castel S. Angelo) e Seb. Vouillemont (1642, di.M'gni di Guidus Ubaldus Abbatinus); esemplari delle nominate nella '-"imÌ8sbibliotheìc des Kaiserhauses su Wien. La migliore incisione è Vt-Ua che su disegno del Bernini adorna la edizione romana delle poesie di 'rbano Vili dell’anno 1631; vedi L’Arte XX (1917) 190. I- esemplare della galleria Barberini è molto migliore che quello di pro- II privata del principe (vedi Posse, Socchi 123 s); vi si vede il papa già ‘■lutito, ma ancora robusto : è dipinto dunque prima del 1640. ‘ Nella galleria capitolina (assai ridipinto); Urbano è rappresentato seduto lL statura completa. Un acquarello di Pietro da Cortona : « Urbano Vili