L’introdursi del cattolioismo nella America del Nord; Lord Baltimore. 859 8. Durante il papato di Urbano Vili accadde il fatto di universale importanza storica, che la chiesa cattolica per la prima volta prese piede stabilmente nell’America del nord, nel territorio inglese dei futuri Stati Uniti. Ancor prima che l’Inghilterra iniziasse colà la sua attività coloniale, le dure leggi di persecuzione avevano fatto concepire ad all uni arditi cattolici il pensiero di cercare di là dall’Oceano la libertà negata loro dalla patria. Già nel 1574 Humphrey Gilbert <* Giorgio Peckham fecero i primi passi in tale direzione; cosa caratteristica, una patente per Gilbert ed i suoi compagni li eccettua da una legge contro « profughi di là da! mare », coniata per i ricusanti cattolici. Il 6 giugno 1582 Gilbert comunicò il privilegio conferitogli a Tommaso Gerrard e a Giorgio Peckham, i quali inoltre si rivolsero in nome proprio al Walsingham ed ottennero così il permesso anche per ricusanti di partecipare al viaggio;1 l’impresa complessiva venne presentata allora al Walsingham come un 'organizzazione cattolica,2 e il gesuita Persons concorda in ciò riguardo a Gerrard e a Peckham.3 Un nobile cattolico, di nome 'Viuslade, aveva inviato al Persons in Roma ini progetto per averne un parere, secondo il quale un migliaio all’incirca di cattolici più poveri avrebbero dovuto riunirsi per emigrare in America; confratelli più ricchi avrebbero dovuto vendere le loro terre ed impiegare il ricavato nell’impresa, che avrebbe dovuto esser raccomandata anche dai pulpiti e presso i principi cattolici.4 Nei successivi ottant’anni furono rilasciate non meno di 59 lettere di franchigia per l’attività di coloni in America. Dappertutto erano esclusi i cattolici, perchè erano prescritti a norma di legge il giuramento di supremazia e quello di fedeltà. Sola eccezione al riguardo, il Maryland, la fondazione del cattolico Giorgio Calvert.5 Il Calvert, dopo aver compiuto gli studi ad Oxford, fu dapprima segretario privato del Salisbury, quindi dal 1619 uno dei due segretari di Stato, e come tale ebbe in mano prevalentemente la direzione degli affari esteri. Membro del Parlamento dal 1619 e cavaliere (Kniyht) dal 161.7, egli acquistò nel 1620 la penisola sud- 1 Hughes I 146 s., 148. 8 Ivi 147. 3 Ivi 154. 1 II parere contrario del Persons, del 18 marzo 1605, ivi 153 ss. 5 Ivi 151 s.