Benemerenze di Pàzmàny per la restaurazione cattolica. 345 dal 1560, poterono sviluppare tutto il loro programma educativo i missionario appena sotto il suo protettorato. I Gesuiti possedevano collegi in Nagy Szombat (Trnava, Tyrnau), Poszony (Brillila va, Presburgo), Gyor (Raab), Homonna, Szatmàr (Satu-Mara) i ‘ lyòngyos vi sviluppavano grande e benefica attività come eduli ni, predicatori e missionari.1 Pàzmàny, che nel 1629 fu nominato cardinale, affidò all’ordine di Loiola anche l’università da lui fondata nel 1635 in Nagy Szombat, e che più tardi venne trasferita a Ofen e poi a Pest.-niiando Pàzmàny, il 19 marzo 1637, soccombette alla gotta, l’avvenire della Chiesa nella sua patria era assicurato: i suoi tre suc-n - ori immediati, formatisi tutti nel Germanico a Roma, continuarono l’opera nello spirito del loro grande antecessore.3 La rigenera/ione della Chiesa cattolica nel regno di S. Stefano contribuì non solo alla nuova vita di quella nazione, ma fu tanta parte del rafforzamento della monarchia absburgica, che questa potè in seguito adempiere brillantemente alla sua storica missione di antemurale della civiltà cristiana e di invincibile baluardo dell’Europa centrale contro l’IsIam. 1 >ello stesso zelo per il rinnovamento della vita cristiana come IVurnany era animato anche il nobile fratello di Ferdinando II, l’arciduca Leopoldo, che nel marzo 1619 assunse il governo del Tirolo e dell’Austria anteriore. Quest’Absburgo insigne, già prima, quale detentore dei vescovadi di Passavia e Strasburgo, aveva svolta "'la zelante attività per la restaurazione ecclesiastica;4 nello stesso modo appoggiato in tutto e per tutto dall’imperatore, egli volle "r:i ''he fosse larghissimamente eseguito nei paesi alni sottoposti. 1,1 ni zelo religioso dimostrò anche nella guerra contro i federati »eli anno 1621, durante la quale egli insistette dappertutto perchè si cacciassero i predicanti e s’introducessero sacerdoti cattolici.5 In Tirolo, già l’arciduca Ferdinando II e l’immediato predecessore di Leopoldo, Massimiliano, Gran Maestro dell’Ordine Teutonico, •lunano promosso con tutte le forze il rinnovamento religioso.6 Assistevano però ancora molti danni e gli aderenti della nuova di-■'■'iplina non erano del tutto scomparsi. Fu appunto contro questi, *■ "' si erano propagati, specialmente nel distretto minerario di 'itzbuhel e anche nella valle dell’Adige, che erano dirette le ordi- II 1 *>'. L. Velics, Ydzlatoh A Magyar Jezsuitak Mulijdból I (1560-1610) '' I11 1690), Budapest 1912-13, ove sono registrate !e fonti manoscritte e Campate. , Schwicker, Pdzmnmj 81 s. \.e